L’impegno profuso da Avis Comunale Bg nell’organizzazione della rassegna “Cura è la nostra Cultura”

Risale al novembre 2022 la presentazione del progetto «Cura è la nostra Cultura», promosso dalle Avis comunali di Bergamo e di Brescia, insieme alle consorelle Provinciali, Avis Nazionale e Regionale Lombardia, in vista di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. A distanza di due anni, Avis Comunale Bergamo vuole restituire ai donatori e ai cittadini i risultati di un lavoro che ha visto le due province, attraverso le rispettive associazioni di volontariato, impegnate nella promozione e diffusione, all’interno delle comunità locali, non solo della donazione di sangue, ma anche dei valori della solidarietà, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute.
È in questo contesto che si inserisce la redazione del volume “La capitale del dono. Il dono del sangue tra volontariato e cultura”, presentato venerdì 13 dicembre presso la sede dell’Avis cittadina, in via Leonardo Da Vinci, 4, Bergamo. Con questo libro, l’associazione orobica intende dare conto delle attività svolte nell’anno della Capitale della Cultura, realizzate sotto il segno dell’azione del “prendersi cura” intesa come fondamento delle tradizioni culturali bergamasca, bresciana e avisina.
“Proprio il ‘prendersi cura’ – ha spiegato Paolo Comana, Presidente di Avis Comunale Bergamo, durante la presentazione del volume insieme al curatore Giorgio Lazzari –, che ha rappresentato il motore e il significato profondo di tutte le iniziative organizzate lo scorso anno, insito nelle quattro azioni di donare, provvedere, creare e rimediare che delineano aspetti diversi dell’unico grande gesto del dono di sé, è il protagonista di questo volume che abbiamo voluto realizzare per tenere traccia del cammino fatto finora e per ricordare sempre che, proprio il ‘prendersi cura’, rappresenta uno dei valori principali della nostra cultura, da tenere come riferimento per fare sempre meglio in futuro. Il sangue, infatti, rappresenta ancora l’insostituibile materia prima per diverse terapie salvavita: consci della sua importanza, intendiamo continuare con sempre maggior dedizione nella diffusione della cultura del dono, oltre la Capitale della Cultura 2023.”
È possibile richiedere il volume “La capitale del dono. Il dono del sangue tra volontariato e cultura” alla Segreteria di Avis Comunale Bergamo. A partire da gennaio 2025 sarà disponibile in formato e-book sul sito www.avisbg.it.

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy