Il panettone piace sempre di più non solo perchè è uno tra i dolci per eccellenza del Natale ma soprattutto perchè è il più famoso della tradizione lombarda.

La Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi ha effettuato un sondaggio coinvolgendo gli oltre 150 pasticceri e panettieri che, a Milano e provincia, espongono il logo del protocollo produttivo “Panettone tipico della tradizione artigianale milanese” ed è emerso che, per metà degli intervistati, negli ultimi cinque anni la domanda del panettone è in crescita. La più gettonata è la versione classica del panettone, con uvetta e canditi, che conta circa l’80%. Sempre di più anche gli stranieri che apprezzano questo dolce: la domanda infatti è aumentata del 5% per tre panettieri e pasticceri su 4. Nel mese di Natale i clienti acquistano un panettone alla settimana per un pasticcere o panettiere su tre. Ogni giorno si vendono una trentina di panettoni artigianali in ogni pasticceria e il dolce tipico del Natale pesa per circa un terzo degli incassi del periodo e rappresenta circa un decimo di tutto l’anno. In generale il settore dolciario (panetterie e pasticcerie) in Lombardia conta 5mila imprese e 20mila addetti su 40mila attività e 160mila lavoratori in Italia. Ogni mese in regione si produce un fatturato di 150milioni di euro, di cui 100 a Milano, su un totale nazionale di mezzo miliardo.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy