Proseguono gli incontri di Libri per Sognare 2025 con gli autori dei cinque titoli di letteratura per ragazzi selezionati dai librai e cartolibrai Confcommercio Bergamo. Gli appuntamenti, in programma fino a metà aprile, in modalità online per facilitare la partecipazione, riducendo anche i costi legati agli spostamenti degli studenti e la loro organizzazione, rappresentano un momento sempre atteso dai ragazzi. Un’ulteriore ispirazione per i 2mila ragazzi che partecipano al progetto, giunto alla nona edizione, nato per promuovere la lettura, favorendo il coinvolgimento attivo e creativo dei giovani studenti. Libri per Sognare interessa quest’anno nel suo complesso 41 istituti scolastici (di cui 1 fuori provincia, a Caravate – Varese), 103 classi e 2010 studenti. Martedì 18 febbraio, ore 9, Milvia Vincenzini presenta L’isola della libertà (Edizione Sinnos, 2023). L’incontro- con due altre date: 27 marzo, ore 10 e 11 aprile, ore 11- è introdotto e moderato da Roberta Ferrari della libreria Il Libraccio di Curno.
Milvia Vincenzini è nata a Napoli e vive e lavora a Roma da molti anni. Diplomata illustratrice presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, ha lavorato come art director in varie agenzie pubblicitarie e oggi continua ad occuparsi di comunicazione come free lance. Dopo aver frequentato il corso di Bottega Finzioni ha cominciato a pubblicare romanzi e albi illustrati. Il suo esordio nel 2022 con Fino a vedere il mare (Pelledoca). Il libro L’isola della libertà (Edizione Sinnos, 2023) punta i riflettori sul tema della giustizia, nello scenario della minuscola e rocciosa isola di Santo Stefano. È qui che sorge una costruzione imponente e con finestre piccole e oscure. È un carcere da cui è impossibile evadere e in cui è impossibile evadere e in cui sono rinchiusi detenuti destinati a non uscirne mai più. Antonio, che ha quindici anni, sta per sbarcare sull’isola: suo padre è il nuovo direttore del carcere e ha progetti rivoluzionari. Clara, che di anni ne ha quattordici, è invece figlia di un’avvocatessa, chiamata anche lei sull’isola dal nuovo direttore. Nel corso di una lunga estate, tra incredibili evasioni, sparizioni di fratelli e una natura selvaggia, Clara e Antonio scoprono che libertà può voler dire cose diverse e che nulla è senza dignità, coraggio e giustizia.

La Media Valtellina protagonista su GEO: un viaggio tra storia, natura e tradizione
Martedì 18 febbraio, la Media Valtellina è stata protagonista di un affascinante documentario trasmesso su Rai Tre all’interno della trasmissione GEO. Diretto dal regista Piero