Lia Levi

Lia Levi, incontro a Casnigo fra letteratura e Shoah

Un incontro dedicato alla letteratura, ma anche un’ideale, importante testimone da trasmettere alle nuove generazioni, per non dimenticare. E’ in programma lunedì 25 marzo alle ore 20.30 presso il Teatro Fratellanza di Casnigo (Bg), l’incontro con la scrittrice Lia Levi, insignita nel giugno 2018 del Premio Strega Giovani. La serata, moderata da Roberto Squinzi, è inserita nel ciclo “Ritratti –incontri con gli autori del XX secolo” avviata lo scorso anno dall’Associazione Teatro Fratellanza ed è inserita nel ciclo di eventi della sesta edizione della rassegna “La Vallata dei Libri Bambini” in corso di svolgimento (sino a fine marzo) in Media Val Seriana.

Scrittrice e giornalista, Lia Levi nasce a Pisa da famiglia piemontese di origine ebraica. Agli inizi degli anni ’40 i Levi si trasferiscono a Roma. Da bambina Lia ha subito le leggi razziali del ’38 istituite da Mussolini. Riuscì a salvarsi dalle deportazioni nascondendosi con le sorelle nel collegio romano delle Suore di San Giuseppe di Chambéry. È autrice sia di romanzi per adulti che per ragazzi. Con il romanzo d’esordio «Una bambina e basta» vinse nel 1994 il “Premio Elsa Morante” opera prima. Altri riconoscimenti alla brava scrittrice romana sono il Premio Grinzane Cavour, sezione saggistica 2001 per il libro «Che cos’è l’antisemitismo?», il premio Andersen, libro dell’anno 2005 con «La portinaia Apollonia», il Premio Rodari 2008 con «Un cuore da Leone», il Premio Moravia 2011 con «L’albergo della magnolia» e il Premio Strega Giovani 2018 con «Questa sera è già domani». La serata di Casnigo è ad ingresso libero.

foto da premiostrega.it

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy