CONCESIO – Nei giorni scorsi gli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Sant’Andrea e San Vigilio hanno vissuto un’esperienza didattica fuori dal comune. Una lezione speciale, svolta con metodi non convenzionali, ha coinvolto in particolare le classi prime, stimolando la loro curiosità e offrendo uno sguardo diretto su flora, fauna e tradizioni del nostro territorio.
Grazie a un’importante sinergia tra scuola e realtà associative locali, gli studenti hanno potuto toccare con mano il legame tra ambiente naturale e cultura, scoprendo come la conoscenza del territorio si intrecci con la memoria storica e l’impegno civico.
Determinante la collaborazione tra le associazioni di cacciatori Anuu e Federcaccia, il gruppo Alpini, la Protezione Civile comunale di Concesio, i Carabinieri Forestali e la Polizia Provinciale, che hanno messo a disposizione tempo, competenze e materiali per rendere possibile l’iniziativa. Tutto è stato reso possibile anche grazie alla disponibilità del personale scolastico e, in particolare, al sostegno della dirigente scolastica.
«Come sempre crediamo nella collaborazione – affermano dal gruppo di Protezione Civile locale – è uno dei capisaldi del nostro operato per offrire un aiuto concreto alla popolazione, in questo caso alla comunità scolastica.»
Un bell’esempio di educazione civica sul campo, che dimostra quanto la cooperazione tra istituzioni e volontariato possa arricchire il percorso formativo dei più giovani.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.