Le donne del vino bergamasche protagoniste a Vinitaly 2025

La viticoltura bergamasca si conferma protagonista nell’attuale panorama enologico, grazie al talento e alla dedizione delle donne che guidano con passione aziende d’eccellenza del territorio. In occasione dell’edizione 2025 di Vinitaly che si è da poco conclusa, due importanti traguardi hanno messo in luce il valore e la qualità della produzione locale, in particolare a conduzione femminile.

Un significativo riconoscimento ha sancito l’eccellenza della produzione vitivinicola orobica: Francesca Pagnoncelli Folcieri, presidente del Consorzio Moscato di Scanzo e produttrice del celebre vino passito DOCG, ha ricevuto il Premio Angelo Betti – Benemerito della Vitivinicoltura Italiana 2025, con la Medaglia di Cangrande. Il premio, istituito nel 1973 in collaborazione con gli Assessori Regionali alle Politiche Agricole, viene conferito ogni anno a coloro che si sono distinti per l’impegno nella promozione e valorizzazione della cultura vitivinicola della propria regio

Sempre al Vinitaly la Tenuta degli Angeli, storica realtà di Carobbio degli Angeli, è entrata anche quest’anno nella prestigiosa Guida 5StarWines – The Book 2026, selezione ufficiale di Vinitaly che premia i migliori vini a livello mondiale. II loro Spumante Metodo Classico Millesimato ExtraBrut degli Angeli annata 2019 ha celebrato la qualità di una storia familiare con un prestigioso riconoscimento 91 punti L’azienda, condotta con competenza e visione da Manuela Ghidini e dai figli, Roberta, Laura, Maria e Francesco Testa, ha saputo distinguersi per la qualità del proprio prodotto, contribuendo a rafforzare l’immagine del vino bergamasco a livello internazionale.

A sottolineare l’importanza di questi risultati è anche il commento del nuovo direttore di Coldiretti Bergamo, Erminia Comencini, da poco arrivata in provincia dopo aver diretto realtà agricole della provincia di Mantova.

«Questi riconoscimenti confermano non solo la qualità in costante miglioramento del vino bergamasco, ma anche il ruolo centrale che le donne stanno assumendo nel settore. La passione, la visione e la cura che portano nel loro lavoro rappresentano un valore aggiunto per l’intera filiera. Coldiretti è da sempre attenta a valorizzare le competenze femminili in agricoltura, e in particolare nella viticoltura, dove vediamo emergere realtà imprenditoriali capaci di innovare e raccontare il territorio con autenticità e determinazione».

La viticoltura bergamasca rappresenta oggi una delle espressioni più dinamiche e promettenti dell’agricoltura provinciale. Merito di imprenditrici e produttori che, con passione e spirito di innovazione, stanno traghettando il vino verso nuovi scenari di successo. Anche per questo motivo Coldiretti Bergamo è attenta ad offrire i migliori servizi e professionalità a supporto delle aziende vitivinicole.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy