Lago d'Iseo

Lago d’Iseo: in un anno 600 persone in meno nei 17 comuni rivieraschi

Dati del 2020 alla mano, nei diciassette Comuni del Lago d’Iseo si è assistito a un calo totale della popolazione di oltre 600 persone. Il 1° gennaio 2020, rivela l’Istituto Nazionale di Statistica, la popolazione ammontava a 62.245 residenti, mentre a fine anno (31 dicembre 2020) si è assestata a 61.626: 619 persone in meno. Le cause del calo sono da attribuire in gran parte alla pandemia e all’incremento di decessi, ma anche alla mancanza di nuovi nati e al saldo migratorio. Scendendo nel dettaglio, si nota come i Comuni ad aver subito il calo più drastico sono quelli di Iseo e Costa Volpino: 90 residenti in meno ciascuno. Lovere e Sarnico, due tra i Comuni più popolosi del Sebino, hanno assistito ad una diminuzione rispettivamente di 86 e 25 abitanti. Pisogne ne ha persi 49, Montisola 40, Sale Marasino 35. A Marone il calo è di 29 persone, a Zone di 23, mentre a Sulzano è stato di 21. La tendenza negativa è in corso da qualche anno e tocca tutti i Comuni lacustri, tranne Paratico, dove negli ultimi cinque anni c’è stato un aumento complessivo di 150 unità, grazie ai nuovi servizi per le famiglie, alla realizzazione di nuovi parchi pubblici e alla vicinanza a Brescia e Bergamo.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy