La strategia del credito cinese: la banca centrale svela gli investimenti nei settori del futuro

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – La Banca Popolare Cinese (PBOC) ha recentemente pubblicato il suo rapporto di politica monetaria del secondo trimestre 2025, offrendo una visione chiara e dettagliata della direzione strategica dell'economia del Paese. I dati rivelano una politica monetaria sempre più mirata a sostenere una crescita di "alta qualità", con un aumento significativo del sostegno creditizio verso cinque settori chiave che rappresentano il cuore del futuro economico e sociale della nazione. Secondo il rapporto, entro la fine di giugno, i prestiti destinati a scienza e tecnologia, sviluppo verde, finanza inclusiva, assistenza agli anziani ed economia digitale hanno superato le aspettative. Con incrementi che vanno dal 11,5% al 43% su base annua, i numeri mostrano una scelta precisa: il governo cinese sta convogliando risorse finanziarie massicce verso gli ambiti ritenuti cruciali per la trasformazione strutturale e il progresso a lungo termine. 
Obiettivi Strategici Dietro i Dati Finanziari
 L'aumento dei prestiti non è un semplice dato contabile, ma un segnale tangibile di una strategia nazionale che si sviluppa su più fronti. L'incremento del 12,5% dei prestiti per il settore sci-tech, che ha toccato i 44,1 trilioni di yuan (circa 6,18 trilioni di dollari), riflette l'ambizione di Pechino di raggiungere l'autosufficienza tecnologica. In un contesto di tensioni geopolitiche e competizione internazionale, l'innovazione scientifica e tecnologica è vista come il pilastro fondamentale per ridurre la dipendenza dalle importazioni e rafforzare la propria posizione nella catena del valore globale. Con una crescita del 25,5%, il settore dello sviluppo verde riceve un'iniezione di fiducia che dimostra l'impegno della Cina a raggiungere la neutralità carbonica prima del 2060. Questi investimenti mirano a finanziare progetti di energia rinnovabile, infrastrutture a basse emissioni e tecnologie per la transizione ecologica, elementi essenziali per un modello di crescita più sostenibile. 
Finanza, Benessere Sociale ed Economia del Futuro
 Anche gli ambiti sociali ed economici non sono stati trascurati. La finanza inclusiva, con un aumento dei prestiti dell'11,5%, mira a sostenere le piccole e medie imprese e le aree rurali, promuovendo la prosperità comune e riducendo le disparità di reddito. L'assistenza agli anziani, che ha visto l'incremento più alto con un sorprendente 43%, risponde alla sfida demografica di una popolazione che invecchia rapidamente. Questi fondi sono diretti a supportare l'economia "argentata", un settore in forte espansione che include servizi sanitari, soluzioni abitative e tecnologie per il benessere degli anziani. Infine, l'incremento dell'11,5% per il settore dell'economia digitale sottolinea la volontà di accelerare la digitalizzazione dell'intera economia. Dalle piattaforme di e-commerce all'intelligenza artificiale, gli investimenti in questo campo puntano a consolidare la leadership della Cina nell'innovazione tecnologica e a creare nuove opportunità di crescita. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy