La rinascita di Livemmo,tra cultura, arte e natura grazie al PNRR

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Una nuova energia attraversa le strade del borgo di Livemmo, cuore pulsante del Comune di Pertica Alta, che anche quest’estate si trasforma in un palcoscenico diffuso grazie agli interventi infrastrutturali e a un fitto calendario di eventi culturali, artistici e ricreativi, realizzati con il sostegno del PNRR. Il Borgo Cre_attivo è stato infatti individuato da *Regione Lombardia*come /progetto pilota /per l’attività di rigenerazione culturale, sociale ed economica in ambito*PNRR*del /Bando sull’attrattività dei borghi/prevista per borghi a rischio abbandono, valorizzando tutte le iniziative che potessero accogliere nel borgo eventi di portata non solo locale ma di valenza nazionale. *La rinascita del borgo*, tra tradizione e innovazione, è il frutto di un percorso che ha unito dal 2023 rigenerazione urbana e promozione culturale. I lavori strutturali hanno reso possibile l’apertura di nuovi spazi pubblici, l’ammodernamento delle infrastrutture e il recupero di ambienti da destinare alla comunità, che oggi si animano di suoni, visioni e incontri.
*UN’ESTATE DI EVENTI: CINEMA, TEATRO, ARTE E NATURA*
Nel corso della terza stagione estiva, fino ai primi di settembre, il programma del Festival dell’Arte vedrà coinvolti partner nazionali e locali chiamati a creare il nuovo *sistema culturale “Livemmo”*inteso come luogo dove la cultura, l’arte e la storia rimangono il perno della /filosofia del territorio/, attraverso un’attività di elevata qualità, prestando attenzione ad alcuni dei filoni portanti ben delineati dal progetto Livemmo /Borgo Cre-attivo/, il teatro, la musica, talk tematici, cinema, il festival annuale dedicato alla sostenibilità mediante l’artigianato artistico, incontri con scrittori, design e tecnologie applicate ai beni culturali. La stagione estiva sarà così costellata da appuntamenti per tutte le età e sensibilità, in un’alchimia tra intrattenimento, riflessione e bellezza, a partire dai primi di luglio.
*CINEMA ALL’APERTO, TEATRO E PAROLE * Le sere di Pertica Alta si sono coese con il cinema e il teatro con quattro appuntamenti, a partire dagli spettacoli /*Mammadimerda*/, *domenica 20 luglio*, con una riflessione ironica e irriverente sugli stereotipi legati alla maternità e /*Ogni cosa è collegata*/, a cura di *Gabriella Greison*, un vero e proprio viaggio tra fisica quantistica e senso dell’esistenza, fino alle proiezioni,**/*Il robot selvaggio*/, *venerdì**25 luglio*, avventura per grandi e piccoli dedicata al legame tra tecnologia e natura, e di /*Un mondo a parte*//,/*venerdì 22 agosto alle ore 21.00*, nella piazza di *Belprato*, film toccante ambientato in un piccolo paese abruzzese che riflette la realtà di Livemmo, dove un insegnante lotta contro la chiusura della scuola.
*PROGETTI DI RETE*
Ad incorniciare questa nuova stagione due progetti di rete di eccellenza, *Strabilio, Festival di nuovo circo *e*Il Grande in Provincia*. *Martedì 5 agosto alle 21.15*, appuntamento nella Piazzetta Fontana del Borgo di Livemmo con il *Festival circense*, che vedrà protagonisti artisti internazionali – *Brunitus, Francesca Loda e Cho Kairin* – impegnati in numeri spettacolari, sospesi tra arte e meraviglia- *Mercoledì 3 settembre, alle 21.00*, per il terzo anno consecutivo, tornerà a Pertica Alta, in occasione del decennale della rassegna, *Il Grande in Provincia*, progetto realizzato dalla *Fondazione del Teatro Grande* e dalla *Provincia di Brescia*, con la collaborazione della *Fondazione Provincia di Brescia Eventi*, portando l’eccellenza della musica del teatro massimo bresciano nei luoghi della bellezza della provincia, raggiungendo quest’anno la parrocchia di San Michele, nella frazione di Lavino, con un raffinato concerto per pianoforte e sax a cura di due artisti di rilievo, Andrea Rebaudengo e Mario Marzi.
*ARTE E INCONTRI, MOTORE DI COMUNITÀ*
*Dall’8 al 10 agosto*, Livemmo ospita il *Simposio d’Arte*, evento simbolo della rinascita culturale del borgo. Tre giorni di performance artistiche, *laboratori e giochi di strada per tutta la famiglia*, *musica *e *incontri *che vedranno protagonisti *testimonianze*d’impresa, incontri con autori, i *madonnari *e l’*Innovation Room*, spazio sperimentale all’insegna del design e dell’economia circolare.
*Livemmo come crocevia di pensieri e possibilità*
Sarà *Michil Costa*, albergatore visionario, scrittore e attivista ambientale, ad aprire ufficialmente l’edizione 2025 della tre giorni del Festival dell’Arte, all’interno del *Cult-Cura Festival*promosso dall’*Associazione BiùCultura. *Un appuntamento atteso, che si terrà *venerdì 8 agosto alle ore 20:45*, e che promette di accendere un dibattito vivo e attuale sul futuro delle terre alte.
Il titolo del festival, /Cult-Cura/, è un manifesto: cultura come strumento di cura del territorio, della comunità e delle relazioni. E chi meglio di Michil Costa può interpretarne il senso più profondo? Da anni promotore del *turismo lento*, contrario al modello delle “montagne da consumare”, Costa invita a rallentare, ascoltare, restituire valore ai luoghi e alle persone, trasformando *il viaggio*in un *atto di responsabilità*. Nel suo intervento a Livemmo, Costa dialogherà con il pubblico su temi cruciali per le valli alpine: declino demografico, impatto climatico, monocultura turistica e rigenerazione culturale.
L’incontro con Michil Costa non è solo l’inizio del festival: è un invito ad allargare lo sguardo, a pensare la montagna non come periferia, ma come avanguardia di un nuovo *equilibrio tra uomo e natura*. Un’occasione per tutti – residenti, amministratori, giovani e visitatori – di riflettere insieme su come costruire, a Pertica Alta come in Valle Sabbia, un modello di sviluppo che sia realmente a misura d’uomo e di paesaggio.
*Madonnari e Innovation Room: quando l’arte ridisegna il futuro di Livemmo*
C’è un’arte che nasce dalla polvere e si dissolve con la pioggia, ma che riesce, nel breve tempo in cui abita le strade, a lasciare un’impronta profonda nella memoria di chi la guarda. È l’arte dei *madonnari*, pittori del sacro e del quotidiano, che questa estate trovano nel borgo di *Livemmo*un luogo dove esprimere il proprio talento e – soprattutto – dove generare bellezza condivisa, anticipando la *600esima edizione dell’Antichissima Fiera delle Grazie*, prevista dal 14 al 17 agosto a Curtatone (Mantova), con la 51 esima edizione dell’Incontro Nazionale dei Madonnari. La presenza del *C.C.A.M. – Centro Culturale Artisti Madonnari*a Livemmo si inserisce nel vasto panorama della *Street Art*italiana, contribuendo alla *diffusione della tecnica tradizionale degli artisti madonnari*, una forma d’arte effimera che affonda le sue radici nella cultura popolare italiana. Il C.C.A.M. si impegna inoltre a formare e supportare nuove generazioni di artisti di strada, affinché possano sviluppare competenze professionali nel mondo dell’arte urbana. Il C.C.A.M. è oggi riconosciuto come uno dei principali gruppi di artisti madonnari italiani, frequentemente invitato a rappresentare l’Italia nei più prestigiosi eventi internazionali di Street Art.
Nel cuore del fine settimana, *sabato 9 e domenica 10 agosto*, la tradizione si intreccerà con l’innovazione: accanto al Simposio d’Arte che vedrà all’opera gli artisti del gessetto *Ketty Grossi, Valentina Sforzini, Donatella Rinaldi, Anna Salvaterra, Iaia Consiglia e Gabriele Ferrari*, debutterà l’*Innovation Room*, una nuova sezione espositiva dedicata al design e alla sostenibilità, pensata per aprire il borgo al confronto con linguaggi e temi contemporanei. Con questo spazio, il Comune di Pertica Alta abbraccia la sostenibilità, rivolgendo l’attenzione anche alle generazioni future coinvolgendo i giovani creativi di tutta Italia, valorizzando il sistema del design, vera e propria area di eccellenza rispetto al Made in Italy.
“/*Progettare la sostenibilità, celebrare il saper fare contemporaneo*/” è l’impegno dell’Innovation Room: alla qualità, all’innovazione e alla funzionalità delle proposte, elemento cardine per il Simposio si rivela la sostenibilità, con le realizzazioni di giovani progettisti che si confrontano sul tema della progettazione per il domani con un approccio etico, dall’upcycling alla sicurezza ambientale dei materiali, secondo una cultura inclusiva e green. Nelle proposte selezionate, le realizzazioni di: *Artful casacontemporanea, Paolo Conte, Francesco Galeazzi, Alberto Ghirardello e Greta Dalessandro, Andrea Grappoli, STUDIO EGOUNDESIGN, Simona De Fazio e Carmen Carugno di Studio Sospeso e Giovanni Tomasini Designer,* spaziando da complementi d’arredo in legno e ferro, oltre che materiali riciclati, fino a sgabelli, lampade e oggetti implementati grazie alla stampa 3D.
*La forza di un dialogo tra passato e futuro*
L’unione tra madonnari e designer può sembrare ardita, ma è proprio da questi contrasti che nascono i semi del cambiamento. I primi, con i loro disegni a terra e sui pannelli lignei, evocano un’arte effimera, popolare, spirituale. I secondi, attraverso oggetti, installazioni e materiali riciclabili, raccontano *un modo nuovo di pensare l’abitare, il produrre e il consumare*, con uno sguardo attento all’ambiente.
Insieme, creano *un ponte tra generazioni e visioni*, tra chi custodisce le radici e chi prova a immaginare il futuro. Un messaggio potente, in un borgo che oggi cerca nuove strade per resistere allo spopolamento e reinventarsi come luogo di cultura, innovazione e sostenibilità.
*Livemmo come laboratorio a cielo aperto*
Tra *camminate nella natura*, segnalate dall’*infopoint*,**laboratori artistici, attività ludiche e incontri ispiranti, l’estate 2025 segna *una vera rinascita per Livemmo e per l’intero territorio di Pertica Alta*, riscoprendosi luogo di cultura, incontro e identità condivisa. Durante il Simposio, Livemmo si trasformerà in un *laboratorio diffuso*, in cui i visitatori potranno assistere alla creazione di opere dal vivo, dialogare con gli artisti, partecipare ad attività, laboratori, *giochi di strada*per tutta la famiglia con /*I giochi antichi di Roberto */realizzati dal costruttore di giochi e custode delle tradizioni popolari *Roberto Mantovani*, *momenti musicali e talk*ispirazionali. *Sabato 9 agosto, dalle 21.30*la piazza di Livemmo si animerà con la *silent disco*e *domenica 10 agosto alle ore 21*, per chi ama le storie di coraggio e determinazione, l’incontro con l’autore *Amedeo Cavalleri*, arrampicatore di Gavardo, che condividerà con il pubblico la presentazione del suo libro “Abituati a cadere”. Un racconto intenso di resilienza, sfide e passione, che invita a riflettere sulla forza interiore necessaria per superare gli ostacoli e risalire sempre, anche dopo le cadute. Il Borgo di Livemmo accoglierà così tanti esempi concreti, tra voci e espressioni artistiche, di *rigenerazione sostenibile*che parlano anche alle comunità montane.
*L’ARTE D’AUTUNNO PER RACCONTARE IL BORGO*
Attraverso *la pittura, la poesia e la fotografia*la comunità sarà invitata a raccontare *l’identità del Borgo di Livemmo*. Tre le iniziative aperte a tutti che prenderanno vita dalla fine di settembre, sempre all’interno del Festival dell’Arte 2025. Il titolo scelto, *“Livemmo: il borgo tra tradizioni e natura”*:
*ESTEMPORANEA DI PITTURA | 27-28 Settembre 2025 ** *La manifestazione artistica si inserisce nel progetto “/Livemmo Borgo Cre_Attivo/”, sostenuto dal Ministero della Cultura tramite i fondi PNRR – M1C3 – Misura 2 – Investimento 2.1 per la valorizzazione dei borghi storici. L’estemporanea ha lo scopo di promuovere l’identità storica, paesaggistica e culturale del borgo.
Gli artisti saranno invitati a raccontare Livemmo interpretando dal vivo:
*
il paesaggio montano e gli scorci del borgo;
*
le architetture rurali;
*
la vita quotidiana e le tradizioni popolari;
*
il Carnevale di Livemmo, rituale antico e simbolico della comunità.
*CONCORSO DI POESIA * Il concorso di Poesia è parte integrante del Festival dell’Arte 2025, all’interno del progetto “Livemmo Borgo Cre_Attivo”, sostenuto dal Ministero della Cultura (PNRR – M1C3 – Cultura 4.0). Il concorso nasce con l’intento di *valorizzare l’identità culturale, paesaggistica e linguistica* del borgo di *Livemmo*, invitando i partecipanti a esprimere, attraverso la poesia, il legame con:
*
i *paesaggi naturali* della montagna e della valle,
*
la *memoria rurale* e le antiche consuetudini,
*
le *storie di comunità*, gli usi e le feste popolari,
*
i *suoni, colori e profumi* della vita di paese,
*
il *Carnevale di Livemmo*, con i suoi personaggi, maschere, riti e simboli arcaici, che rappresentano una delle più vive testimonianze della tradizione culturale della zona.
Il tema è pensato per stimolare un’*espressione poetica autentica*, che racconti Livemmo come luogo di *radici, memoria e natura*, con sguardo personale, evocativo o simbolico.
*CONCORSO FOTOGRAFICO PER AMATORI E DILETTANTI *
Le fotografie dovranno raccontare scorci, momenti, persone e ambienti del borgo, con particolare riferimento a:
*
scene di *vita quotidiana*;
*
*architettura e paesaggio montano*;
*
antiche *tradizioni* *popolari*;
*
il *Carnevale di Livemmo*, nelle sue espressioni rituali e simboliche.
*Per info e programma completo:* 📍www.comune.perticaalta.bs.it 📧info@perticaaltaeventi.it
L’ingresso a tutte le manifestazioni è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
*I partner di LIVEMMO BORGO CRE_ATTIVO | Comune di Pertica Alta – Estate 2025* Associazione BiùCultura Associazione Strabilio C.C.A.M. – Centro Culturale Artisti Madonnari Comunità Montana di Valle Sabbia Fondazione Provincia di Brescia Eventi Fondazione del Teatro Grande di Brescia Provincia di Brescia
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy