Sono tornate a illuminare le sere d’estate della ValSeriana e della Val di Scalve *le aperture serali di /Musei che brillano/*, la rassegna culturale che valorizza, attraverso eventi e iniziative in notturna, i luoghi della cultura del territorio, per offrire un’esperienza diversa e coinvolgente. Promossa dal *Circuito Mus.E.O*. – la rete dei 34 musei, collezioni museali e gallerie private delle Magnifiche Valli coordinata da *Promoserio* – la rassegna, partita a maggio e alla sua seconda edizione, ha già coinvolto centinaia di persone con appuntamenti originali e partecipati. Come dichiara *Patrizia Azzola*, consigliera con delega alla Cultura di Promoserio: “/Musei che brillano è un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e volontari possa generare nuove forme di partecipazione culturale e promozione del territorio. È una grande opportunità per i turisti, ma anche per connettere le nostre realtà con modalità innovative/”.
*Il programma di agosto propone un calendario diffuso tra musei, borghi storici e siti minerari, con appuntamenti pensati per un pubblico ampio e variegato. *
Si parte il *2 agosto* a *Schilpario con “Antiche Luci”, presso la* *Miniera Gaffione*: visite guidate e alle ore 21:00 la conferenza della geologa Maria Luisa Garberi sulla storia dell’illuminazione mineraria. L’iniziativa si inserisce nella mostra-scambio di minerali ospitata nel Parco Minerario Bonicelli e alla sua 22° edizione. Il *10 agosto, sempre a Schilpario, il Museo Etnografico* *propone una “Notte al museo: tanti misteri da scoprire”* tra storie, enigmi e giochi a tema. Dedicata ad adulti e a bambini dai sei anni in su, la serata prevede un costo di 6 euro e iscrizione obbligatoria (WhatsApp Atiesse – 331.2421989). *Il 14 agosto a Gandino *doppio turno per le visite guidate notturne alla*Basilica di Santa Maria Assunta e al Museo di Arte Sacra*, uno dei più antichi nel suo genere in Italia. Ritrovo in piazza dell’Emancipazione, con partecipazione gratuita e prenotazione consigliata (340.6775066). *Il 20 agosto *alle ore 20:30 tappa a*Gromo con la conferenza “Luigi Angelin: l’arte del fare e le cose che parlano” al MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene*. L’architetto Eugenio Guglielmi rifletterà sul rapporto tra territorio, valorizzazione e tutela. Seguirà la visita alla mostra dedicata a Luigi Angelini. L’evento è gratuito, con accesso fino a esaurimento posti. Chiude *agosto il doppio appuntamento del 22 e 29 a Leffe, al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto”*. La Val Gandino è da sempre un centro nevralgico per la lavorazione della lana di pecora: un sapere antico che affonda le radici nel Medioevo e si tramanda fino ai giorni nostri. Il museo propone due serate, a ingresso libero, per riscoprire questa tradizione secolare. Il professor Pietro Gelmo illustrerà tutte le fasi della lavorazione, dal vello al panno finito, con il supporto di immagini e filmati. A seguire, visita guidata al museo, con particolare attenzione ai macchinari storici ancora funzionanti.
La rassegna proseguirà fino a dicembre, con nuovi eventi e aperture straordinarie in tutto il territorio.
*Il programma di agosto propone un calendario diffuso tra musei, borghi storici e siti minerari, con appuntamenti pensati per un pubblico ampio e variegato. *
Si parte il *2 agosto* a *Schilpario con “Antiche Luci”, presso la* *Miniera Gaffione*: visite guidate e alle ore 21:00 la conferenza della geologa Maria Luisa Garberi sulla storia dell’illuminazione mineraria. L’iniziativa si inserisce nella mostra-scambio di minerali ospitata nel Parco Minerario Bonicelli e alla sua 22° edizione. Il *10 agosto, sempre a Schilpario, il Museo Etnografico* *propone una “Notte al museo: tanti misteri da scoprire”* tra storie, enigmi e giochi a tema. Dedicata ad adulti e a bambini dai sei anni in su, la serata prevede un costo di 6 euro e iscrizione obbligatoria (WhatsApp Atiesse – 331.2421989). *Il 14 agosto a Gandino *doppio turno per le visite guidate notturne alla*Basilica di Santa Maria Assunta e al Museo di Arte Sacra*, uno dei più antichi nel suo genere in Italia. Ritrovo in piazza dell’Emancipazione, con partecipazione gratuita e prenotazione consigliata (340.6775066). *Il 20 agosto *alle ore 20:30 tappa a*Gromo con la conferenza “Luigi Angelin: l’arte del fare e le cose che parlano” al MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene*. L’architetto Eugenio Guglielmi rifletterà sul rapporto tra territorio, valorizzazione e tutela. Seguirà la visita alla mostra dedicata a Luigi Angelini. L’evento è gratuito, con accesso fino a esaurimento posti. Chiude *agosto il doppio appuntamento del 22 e 29 a Leffe, al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto”*. La Val Gandino è da sempre un centro nevralgico per la lavorazione della lana di pecora: un sapere antico che affonda le radici nel Medioevo e si tramanda fino ai giorni nostri. Il museo propone due serate, a ingresso libero, per riscoprire questa tradizione secolare. Il professor Pietro Gelmo illustrerà tutte le fasi della lavorazione, dal vello al panno finito, con il supporto di immagini e filmati. A seguire, visita guidata al museo, con particolare attenzione ai macchinari storici ancora funzionanti.
La rassegna proseguirà fino a dicembre, con nuovi eventi e aperture straordinarie in tutto il territorio.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.