Due importanti novità segnano l’edizione 2025 di *«Musica Mirabilis», *il festival musicale internazionale dedicato alla figura di Giovanni Legrenzi, tra i grandi protagonisti della musica barocca del Seicento: l’introduzione della *nuova sezione estiva* “Un’estate d’incanto a Clusone. Giovanni Legrenzi e la sua musica mirabile”, realizzata con il contributo di Fondazione della Comunità Bergamascae il *doppio* *Concorso Internazionale “Giovanni Legrenzi”,* riservato ai giovani talenti del canto barocco e della musica per ensembles.
Un *doppio segnale di crescita per un festival che, giunto alla sua quarta edizione, si conferma come uno dei progetti culturali più originali del panorama musicale lombardo*.
Promosso dal Comune di Clusone, dal Collegium vocale et instrumentale /Nova Ars Cantandi e /da Promoserio, con la direzione artistica di Giovanni Acciai e Ivana Valotti, *«Musica Mirabilis», Festival internazionale «Giovanni Legrenzi»* si propone di riscoprire e valorizzare l’opera vocale e strumentale – in gran parte ancora inesplorata – del compositore clusonese *Giovanni Legrenzi *(Clusone, 1626 – Venezia, 1690), uno dei massimi compositori italiani della musica del Seicento europeo e una delle figure più rappresentative della Musica Barocca. Il tutto attraverso una programmazione di concerti, approfondimenti storici e attività culturali pensate per coinvolgere il territorio, stimolare la partecipazione della comunità e promuovere nuove forme di turismo culturale.
Il progetto si inserisce nel percorso verso il 2026, anno in cui ricorre il *quarto centenario della nascita* del compositore. «/Con /Musica Mirabilis/, Clusone rinnova il suo impegno quotidiano nel promuovere l’eccellenza musicale della nostra Città. L’attenzione torna su Giovanni Legrenzi per scoprire insieme, anno dopo anno, la sua storia, la sua produzione e il suo grandissimo impatto sulla storia della Musica. È nostro dovere, come comunità, riscoprire e valorizzare il suo straordinario contributo, restituendo a Clusone l’identità musicale che merita/», dichiara il *Sindaco di Clusone Massimo Ing. Morstabilini*.
Il primo appuntamento della IV Edizione, nonché della nuova sezione estiva, è previsto per *giovedì 14 agosto (ore 20:30) – *giorno del Compatrono di Clusone – nella Basilica di Santa Maria Assunta di Clusone con la prima esecuzione in epoca contemporanea del /Vespro della Beata Vergine/ di Giovanni Legrenzi. A seguire, il *30 agosto (ore 20:30)*, presso laChiesa della Beata Vergine del Paradiso, sarà la volta dell’Oratorio in due parti a quattro voci e basso continuo /La vendita del cuore umano/, affidato all’ensemble /Nova Ars Cantandi/ con la voce narrante di Sandro Cappelletto.
Un *doppio segnale di crescita per un festival che, giunto alla sua quarta edizione, si conferma come uno dei progetti culturali più originali del panorama musicale lombardo*.
Promosso dal Comune di Clusone, dal Collegium vocale et instrumentale /Nova Ars Cantandi e /da Promoserio, con la direzione artistica di Giovanni Acciai e Ivana Valotti, *«Musica Mirabilis», Festival internazionale «Giovanni Legrenzi»* si propone di riscoprire e valorizzare l’opera vocale e strumentale – in gran parte ancora inesplorata – del compositore clusonese *Giovanni Legrenzi *(Clusone, 1626 – Venezia, 1690), uno dei massimi compositori italiani della musica del Seicento europeo e una delle figure più rappresentative della Musica Barocca. Il tutto attraverso una programmazione di concerti, approfondimenti storici e attività culturali pensate per coinvolgere il territorio, stimolare la partecipazione della comunità e promuovere nuove forme di turismo culturale.
Il progetto si inserisce nel percorso verso il 2026, anno in cui ricorre il *quarto centenario della nascita* del compositore. «/Con /Musica Mirabilis/, Clusone rinnova il suo impegno quotidiano nel promuovere l’eccellenza musicale della nostra Città. L’attenzione torna su Giovanni Legrenzi per scoprire insieme, anno dopo anno, la sua storia, la sua produzione e il suo grandissimo impatto sulla storia della Musica. È nostro dovere, come comunità, riscoprire e valorizzare il suo straordinario contributo, restituendo a Clusone l’identità musicale che merita/», dichiara il *Sindaco di Clusone Massimo Ing. Morstabilini*.
Il primo appuntamento della IV Edizione, nonché della nuova sezione estiva, è previsto per *giovedì 14 agosto (ore 20:30) – *giorno del Compatrono di Clusone – nella Basilica di Santa Maria Assunta di Clusone con la prima esecuzione in epoca contemporanea del /Vespro della Beata Vergine/ di Giovanni Legrenzi. A seguire, il *30 agosto (ore 20:30)*, presso laChiesa della Beata Vergine del Paradiso, sarà la volta dell’Oratorio in due parti a quattro voci e basso continuo /La vendita del cuore umano/, affidato all’ensemble /Nova Ars Cantandi/ con la voce narrante di Sandro Cappelletto.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.