Il Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” di Bergamo è stato selezionato per partecipare a Juvenes Translatores (Giovani Traduttori), il prestigioso concorso di traduzione per studenti di diciassette anni organizzato dalla Direzione generale della Traduzione della Commissione europea. Così il 28 novembre, nel nuovo laboratorio “FalcoLab” della scuola, cinque studentesse si sono cimentate nella traduzione.
Alessandra Dell’Anno e Alessia Nespoli di quarta B hanno affrontato la traduzione dalla lingua francese, Alice Dadda (quarta E) e Greta Valtorta (quarta L) quella dal tedesco, mentre Elisa Albergoni di quarta D ha tradotto dall’inglese. La prova si è svolta online in contemporanea in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
“Puntiamo molto sulla valorizzazione dell’impegno e del merito, sui talenti e le potenzialità di ciascuno. È una delle finalità primarie e fondamentali del nostro Liceo, scuola ambasciatrice del Parlamento europeo – dichiara la dirigente Gloria Farisé – Desidero ringraziare i docenti che collaborano alla realizzazione del concorso e le studentesse che si sono impegnate, hanno studiato con passione e si sono messe in gioco”.
Ora la Direzione Generale della Traduzione della Commissione Europea designerà una traduzione vincitrice per ciascuno dei Paesi dell’Unione. I vincitori verranno invitati a una cerimonia di premiazione, che si terrà a Bruxelles nella primavera del 2025. Cresce quindi l’attesa per gli esiti del concorso.
Nelle passate edizioni alcune studentesse del Liceo “Falcone” si sono distinte nella traduzione di Juvenes Translatores sino a raggiungere il primato italiano. “Desidero ricordare Carolina Zanchi, vincitrice italiana dell’edizione 2016, Olga Evelina Burrone e Mariarita Singh, le quali hanno ottenuto menzioni speciali negli anni 2019 e 2020 – precisa la professoressa Maria Trionfini, collaboratrice del dirigente scolastico per la Valorizzazione – Sarebbe un sogno che si avvera se una delle nostre studentesse, come avvenne per Carolina, potesse recarsi a Bruxelles per ricevere l’ambito e prestigioso premio”.
Ogni anno dal 2007 la Direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il concorso “Juvenes Translatores” per promuovere l’apprendimento delle lingue nelle scuole e consentire ai giovani di sperimentare che cosa significa essere un traduttore. Il concorso è aperto agli studenti diciassettenni delle scuole secondarie di secondo grado e si svolge contemporaneamente in tutti gli istituti selezionati nell’UE. Juvenes Translatores ha ispirato anche diversi partecipanti a proseguire gli studi linguistici a livello universitario e a diventare traduttori professionisti.

Tragedia sul Monte Salmurano: escursionista precipita per 300 metri e perde la vita
Incidente mortale nel primo pomeriggio di oggi, martedì 1 aprile 2025. Il CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico è intervenuto a supporto delle