Venerdì scorso a Iseo si è assistito all’ennesimo caos parcheggi: i 160 posti auto del supermercato Conad e i 140 del vicino Lidl sono stati completamente saturati fin dal mattino, lasciando molti clienti senza alternative per poter fare la spesa. Neppure l’attivazione del parcheggio multipiano di via Roma (circa 50 posti gratuiti a disco orario di 3 ore) e dei nuovi 50 stalli lungo via Ninfea è riuscita ad assorbire l’ondata di automobili.
Complici il mercato settimanale, il ponte festivo e la giornata lavorativa, la pressione veicolare è stata straordinaria. Verso le ore 11, in assenza di posti liberi, molti clienti della Conad e del Lidl hanno scelto di recarsi alla vicina Esselunga, i cui parcheggi sono riservati agli acquirenti.
La situazione solleva una questione annosa e urgente. “Non basta continuare a costruire parcheggi — ricorda Europa Verde di Brescia citando l’architetto Renzo Piano — perché più parcheggi si creano, più auto arrivano”. Il tema, secondo la federazione ambientalista, va affrontato in modo radicale e condiviso.
Per questo Europa Verde rilancia la necessità di una strategia comune tra gli Enti Locali del Sebino, da Sarnico a Lovere, da Paratico a Sulzano, per gestire gli arrivi, ridurre l’uso delle automobili e al tempo stesso tutelare residenti, visitatori e sicurezza stradale.