Giovedì 3 aprile, il cinema teatro di Inzino ha ospitato un corso di formazione di grande rilievo dedicato alla riforma del Codice della Strada. L’iniziativa, promossa dal Corpo Intercomunale di Polizia Locale della Valle Trompia in collaborazione con l’Associazione Polizia Locale della Provincia di Brescia e Alma Sicurezza, ha visto la partecipazione di circa 160 ufficiali e agenti provenienti da numerosi Comuni della provincia di Brescia, oltre che da alcuni centri delle province di Cremona e Mantova. Presenti anche rappresentanti della Polizia Provinciale, dei Carabinieri della Compagnia di Gardone Val Trompia e della Guardia di Finanza della locale Tenenza.
Il corso è stato aperto dal Comandante della Polizia Locale della Valle Trompia, Patrizio Tosoni, che ha sottolineato l’importanza dell’aggiornamento continuo per mantenere elevata la professionalità degli operatori:
«La formazione è un pilastro fondamentale per garantire un servizio efficace e in linea con le nuove normative».
A portare i saluti istituzionali della Città di Gardone Val Trompia è stato il vicesindaco e assessore alla Sicurezza Claudio Facchini, in rappresentanza del sindaco Giuliano Brunori:
«Ringrazio tutti gli agenti per l’impegno e il sacrificio che ogni giorno mettono al servizio della comunità, contribuendo alla tutela della legalità e della sicurezza sul territorio».
Il presidente dell’Associazione Polizia Locale della Provincia di Brescia, Alessio Moladori, ha espresso soddisfazione per la partecipazione e ha ricordato i prossimi appuntamenti formativi previsti nei mesi di aprile e maggio.
Relatore del corso è stato Maurizio Marchi, docente di rilievo nazionale, che ha illustrato con chiarezza i principali cambiamenti introdotti dalla recente riforma del Codice della Strada, offrendo spunti pratici e approfondimenti utili per l’attività quotidiana degli operatori.
La mattinata di formazione ha suscitato grande interesse, confermando l’importanza di momenti di aggiornamento condivisi anche tra forze diverse, in un’ottica di sempre maggiore collaborazione interforze per la sicurezza del territorio.