Con i fondi stanziati dalla Protezione civile nazionale immediatamente a ridosso della terribile tempesta Vaia del 29 ottobre 2018, finalmente sono giunti a buon punto ai lavori di rimozione degli abeti schiantati in una vasta porzione pubblica a Cevo in località Musna, dove si stima possano essere ricavati dai mille ai 1300 metri cubi di legname recuperato sui circa 5 ettari di terreno attorno ai 1.500 metri di quota. Circa 800 metri cubi di legname, di proprietà del comune, è destinato alla segheria, il rimanente alla cippatura. Il Comune ha affidato alla Comunità montana di Vallecamonica la progettazione dell’intervento e la direzione tecnica dei lavori, assunta quindi dal dottore forestale Alessandro Ducoli, mentre la ditta boschiva Grassi di Vilminore di Scalve ha vinto l’appalto dei lavori, del’importo complessivo di 75mila euro, Iva inclusa. Per lo svolgimento dei lavori la ditta Grassi ha scelto la strada dell’esbosco in loco e del trasporto dei tronchi tramite teleferica con blonden nell’area provvisoria di stoccaggio.. Quindi i tronchi vengono ripuliti, selezionati, trasportati a valle e accatastati in apposito piazzale a disposizione del proprietario, cioè il Comune di Cevo, per il conferimento alla segheria quale legname d’opera ed al percorso di cippatura per ramaglie e legname di scarto.


Val Seriana, incidente alle prime luci della giornata
Erano circa le 6,30 di questa domenica 10 aprile 2022 e tutto sembrava tranquillo lungo la strada della Val Seriana. Sul tratto in territorio Villa