In occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, che si celebra ogni anno il 4 aprile, la ASST Papa Giovanni XXIII organizza una giornata di sport ad accesso libero e gratuito: l’appuntamento è per venerdì 4 aprile dalle 14 alle 18 alla Cittadella dello Sport in via Monte Gleno a Bergamo.
I partecipanti avranno la possibilità di cimentarsi in diverse discipline sportive paralimpiche: tiro con l’arco, scherma, wheelchair tennis, wheelchair basket e tennis da tavolo. L’evento è rivolto non soltanto a persone con disabilità motoria ma anche a operatori sanitari, volontari, familiari e a tutta la cittadinanza, che avrà l’opportunità di sperimentare queste attività sportive sotto la guida di maestri qualificati delle associazioni sportive che collaborano con l’iniziativa.
“Insieme per le Unità Spinali” si inserisce nel quadro delle iniziative nazionali promosse per il 4 aprile dalle Unità Spinali italiane, in sinergia con le società scientifiche di settore e le associazioni rappresentative delle persone con disabilità, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul tema delle lesioni spinali e promuovere un approccio integrato alla riabilitazione e all’inclusione sociale attraverso lo sport.
L’appuntamento bergamasco è organizzato dall’Unità Spinale della ASST Papa Giovanni XXIII in collaborazione con alcune delle principali associazioni che da anni operano al fianco dell’Ospedale nel campo della disabilità: l’Associazione Disabili Bergamaschi, l’Associazione Special Bergamo Sport, l’Associazione PHB polisportiva bergamasca e la società sportiva Scherma Bergamo.
L’Unità Spinale della ASST Papa Giovanni XXIII si occupa, all’interno del reparto di Riabilitazione Specialistica, della presa in carico riabilitativa delle persone con lesione midollare attraverso l’attività fisioterapica neuromotoria e respiratoria, la logopedia, la terapia occupazionale, il supporto psicologico e la sport-terapia. L’intento è di consentire il massimo recupero funzionale, il reinserimento familiare e socio-lavorativo della persona con lesione al midollo spinale. Ogni anno vengono seguite circa 35 persone, molte delle quali trovano nello sport uno strumento di socializzazione e mantenimento delle proprie capacità fisiche. Per alcuni l’attività sportiva che intraprendono nell’Unità Spinale rappresenta un momento così fondamentale e totalizzante da portarli a farne la loro professione fino, in alcuni casi, al coronamento del sogno paralimpico.
“Questa giornata multisport rappresenta un’occasione unica per avvicinare la cittadinanza all’attività fisica e per promuovere l’idea che lo sport sia accessibile a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche – ha commentato Silvia Galeri, direttore della SC Riabilitazione Specialistica della ASST Papa Giovanni XXIII –. Lo sport è uno straordinario strumento di inclusione e può contribuire in modo significativo a ridurre il divario nell’approccio alla disabilità. La ASST Papa Giovanni XXIII è da sempre impegnata nella promozione dell’attività fisica e del benessere, come dimostrato anche dalla nostra recente adesione al progetto di “Ginnastica preventiva adattata per over 65 con limitazioni di autonomia” organizzato dal Centro Universitario Sportivo dell’Università degli Studi di Bergamo. Iniziative come questa aiutano non solo a migliorare la salute fisica, ma anche a creare un senso di comunità e di condivisione, fondamentali per affrontare insieme le sfide legate alla disabilità”.

Tragedia sul Monte Salmurano: escursionista precipita per 300 metri e perde la vita
Incidente mortale nel primo pomeriggio di oggi, martedì 1 aprile 2025. Il CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico è intervenuto a supporto delle