L’inaugurazione delle attività didattiche 2023/2024 del Corso di
Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Brescia con sede a Esine – Darfo
(ASST Valcamonica), si è tenuta nell’Aula Magna dell’ospedale di Esine, alla
presenza del Rettore Prof. Francesco Castelli, delle autorità, dei docenti e degli studenti.
La cerimonia è iniziata con i saluti istituzionali del Direttore Generale ASST Valcamonica Corrado
Scolari, del Direttore Generale ATS Vincenzo Petronella, del Sindaco di Darfo Boario Terme Dario
Colossi, del Presidente Comunità Montana e Consorzio BIM di Valle Camonica Alessandro
Bonomelli e del Presidente della Provincia di Brescia, Sindaco di Esine e Presidente della
Conferenza dei Sindaci ASST Valcamonica Emanuele Moraschini.
A seguire, il discorso inaugurale del Rettore Prof. Francesco Castelli e l’intervento della
Rappresentante degli Studenti Anna Agostini, iscritta al corso di Infermieristica.
«Per il terzo anno, l’Università apre ufficialmente le attività didattiche nella sede di Esine – Darfo.
È il segnale della volontà dell’Ateneo di ribadire la propria disponibilità ad essere presente con
continuità con i propri Corsi nella sede Camuna, al fianco di ASST della Valcamonica e ATS della
Montagna, e di rinnovare il proprio impegno per la formazione di operatori professionisti
nell’ambito delle professioni sanitarie, a sostegno della rete regionale dell’assistenza, del territorio
e dell’intera comunità – dichiara il Rettore, prof. Francesco Castelli. Secondo l’ultima indagine
di AlmaLaurea (edizione 2022), l’86,5% dei laureati in Infermieristica presso il nostro Ateneo
intervistati ad un anno dal conseguimento della Laurea Triennale lavora e, nello specifico, ad
Esine la media raggiunge il 92,6%, un risultato assolutamente positivo rispetto alle possibilità
occupazionali dei nostri studenti. Analizzando i dati dell’Università degli Studi di Brescia, poi,
nell’a.a. 2023/2024 il 52,17% degli immatricolati al Corso di Laurea Magistrale in Scienze
Infermieristiche e Ostetriche ha conseguito anche la Laurea Triennale presso il nostro Ateneo, un
dato che dimostra il desiderio dei neolaureati di proseguire il proprio percorso di formazione e
traccia la strada su cui proseguire, in una prospettiva di continua crescita».
«L’impegno dell’Ateneo – commenta la Prof.ssa Arianna Coniglio, Delegata per le sedi esterne e
Presidente del Corso di Studi in Infermieristica – sarà volto a consolidare il rapporto con i
territori che ospitano l’Università di Brescia, creando, anche attraverso la diffusione dell’identità
visiva, delle opportunità e dell’informazione in modo da far sentire gli studenti delle sedi parte
della comunità didattica ed umana dell’Ateneo. La sensibilità e il desiderio di collaborazione fin
qui dimostrati dal territorio camuno, e in particolare di ASST della Valcamonica e ATS della
Montagna, non può che facilitare il raggiungimento degli obiettivi del nuovo Piano Strategico
dell’Ateneo».
“Il corso di laurea in infermieristica – commenta il Direttore Generale di ASST Valcamonica,
Dott. Corrado Scolari – costituisce, per ASST Valcamonica e tutto il nostro territorio, una delle più
qualificate proposte formative per i nostri giovani che, una volta laureati, potranno contribuire a
garantire qualità ai servizi sanitari e socio-sanitari della nostra comunità. I professionisti che,
negli anni, si sono formati in questa sede, sono la struttura portante della nostra Azienda sanitaria,
e insieme ai docenti, costituiscono una comunità professionale e culturale di eccellenza. La sfida
che ci attende nei prossimi anni è quella di proseguire nel processo di miglioramento dei nostri
servizi ma soprattutto di strutturare una nuova sanità territoriale. Per affrontare questa sfida
serviranno professionisti qualificati e motivati. Il corso, nato grazie alla forte solidarietà degli Enti
locali, con un impegno e una partecipazione, che credo di poter definire emblematica e unica,
testimonia l’univocità di intenti della Valcamonica e la condivisione di questi obiettivi.”
I numeri del Corso di Laurea in Infermieristica con sede a Esine – Darfo (a.a. 2023/2024):
87 studenti, di cui 30 matricole
9 docenti dell’Università degli Studi di Brescia, di cui 4 Ricercatori
52 docenti dipendenti di ASST Valcamonica
92,6% dei neolaureati intervistati ad un anno dalla laurea nell’ambito dell’indagine
AlmaLaurea anno 2022

Borgo di Terzo, problemi al traffico verso mezzogiorno per un incidente
Problemi al traffico oggi giovedi 10 aprile,verso le ore 12 per un incidente strale avvenuto nel centro abitato di Borgo di Terzo poco distante dal