In Regione si sono festeggiati i 20 anni della convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale

Mattia Barbieri e Francesca Scarlatti, orticoltura l’uno e arte della panificazione l’altra, nuovi sguardi e prospettive per professioni “antiche”: , due immagini dal futuro che esprimono e rappresentano le comunità alpine contemporanee, per raccontare la diversità delle filiere, i bisogni e le esigenze condivise, l’urgenza di un’azione collettiva, la forza delle prospettive di salvaguardia del Patrimonio Vivente.

Sono intervenuti  in rappresentanza della Valle Camonica a 𝗦𝗘𝗠𝗜𝗡𝗔𝗥𝗘 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢, 𝗥𝗔𝗖𝗖𝗢𝗚𝗟𝗜𝗘𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀, la Giornata del patrimonio culturale vivente nei 20 anni della Convenzione UNESCO che si è svolto a Palazzo Lombardia.

Nel pomeriggio, inoltre, sono intervenute nella sezione dedicata alle comunità di pratica, anche Caterina Pietroboni, raccoglitrice di patape (le patate di Monno), e Jessica Bettoni, giovane produttrice di formaggi Fatulì e Silter .

https://www.vallecamonicacultura.it/seminare-futuro…/

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy