In classe con il progetto di Coldiretti ““Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”

Promuovere tra le giovani generazioni la sana alimentazione, la conoscenza delle filiere agroalimentari locali e l’importanza dell’attività agricola. Con questi obiettivi Coldiretti Bergamo – in collaborazione con Coldiretti Donne e Campagna Amica – ha avviato nelle scuole primarie della provincia il progetto “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”. un’iniziativa che affronta non solo tematiche legate al settore agricolo ma anche molti aspetti correlati, dalla sostenibilità allo spreco alimentare fino all’importanza della stagionalità e del km zero.

Sei gli argomenti proposti: una mucca per amica, dal grano al pane, evviva le api, ogni frutto ha la sua stagione, impariamo a fare l’orto e con le antennine su: esploriamo il mondo delle chiocciole.

“La collaborazione con le scuole – sottolineano Elena Lazzarini, responsabile di Coldiretti Donne Bergamo e Nazzareno Samuel Ferro, presidente di Agrimercato Campagna Amica– è per noi un obiettivo prioritario perché oltre a darci la possibilità di far conoscere il ruolo strategico del settore agricolo ci consente di far comprendere ai bambini che c’è un’alternativa all’assunzione sistematica e continuativa di cibi ultra-trasformati. Non ci sono solo merendine, bevande gassate, e snack salati bensì anche frutta e verdura fresca e altri prodotti di qualità”.

L’obiettivo dell’iniziativa “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare” è quello di formare dei consumatori consapevoli per valorizzare i fondamenti della Dieta Mediterranea e fermare così il consumo del cosiddetto junk food che mette a rischio la salute e fa aumentare l’obesità, come sostenuto unanimemente dalla scienza medica. Un cibo fatto in laboratorio che, entrando sempre più prepotentemente nelle abitudini alimentari quotidiane, fa inevitabilmente da apripista a quello artificiale.

“In una società sempre più complessa – evidenzia il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Vincenzo Cubelli – , l’educazione scolastica deve andare oltre gli ambiti tradizionali e abbracciare una visione integrata che riconosca il cibo non solo come fonte di nutrimento, ma come elemento fondamentale per il benessere individuale e la salute del pianeta. Il progetto Coldiretti “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare” rappresenta un prezioso strumento per guidare i giovani verso scelte consapevoli, capace di creare una solida cultura della sostenibilità e della responsabilità ambientale. Investire in un’educazione alimentare più ampia significa investire nel futuro di una società equilibrata e resiliente”.

La proposta formativa di Coldiretti Bergamo si presenta con un format completo. con video, attrezzi da lavoro e testimonianze concrete oltre alla possibilità di visitare fattorie didattiche e mercati di Campagna Amica. Durante le lezioni i docenti verranno affiancati dagli esperti di Coldiretti e dagli imprenditori agricoli, che non solo tratteranno gli argomenti in modo teorico ma coinvolgeranno gli alunni anche in laboratori e prove pratiche.

“Con questa iniziativa – spiega Erminia Comencini, direttore di Coldiretti Bergamo – intendiamo fornire il nostro contributo per promuovere il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali nonché quello del cibo che è un bene prezioso. Grazie alla conoscenza della filiera agroalimentare dei prodotti che consumiamo, del percorso degli alimenti dal campo alla tavola, della valorizzazione dei prodotti locali e delle produzioni principali del nostro territorio sarà possibile stimolare riflessioni sul valore della stagionalità, sull’origine garantita, sul legame tra alimentazione e territorio e di conseguenza sull’importanza delle scelte alimentari che quotidianamente compiamo”.

A completamento del percorso, è previsto un concorso finale che premierà gli elaborati più significativi prodotti dagli alunni, partendo dagli argomenti sviluppati in classe con gli esperti di Coldiretti.

Condividi:

Ultimi Articoli

Costa Volpino – vendesi villetta singola

Costa Volpino, vendesi villetta singola, stupenda vista lago e Vallecamonica, bisognosa di interventi di ristrutturazione, terreno e bosco. Primo Piano ingresso, bagno, 2 camere, ampio