Il Sebino da i numeri: a Pasquetta 11 milioni di metri cubi di acqua hanno portato il livello a + 107 cm

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Nella foto le conseguenze della piena dell’Oglio. Una quantità enorme di legna trasportata dalle correnti

 

Le piogge dei primi giorni d’aprile hanno fatto alzare, ulteriormente, i livelli del Sebno. Alla stazione di  rilevamento della Provincia che si trova  Sale Marasino si sono registrati 22 mm di pioggia che sono valsi, unitamente ai quantitativi scesi dalla valle Camonica ad un innalzamento del lago di oltre 20 centimetri.

Per capirci, 11 milioni di metri cubi d’acqua e portandolo a quota 107 centimetri sopra lo zero idrometrico del punto di rilevamento di Sarnico  sfiorando così i 110 centimetri della quota massima consentita dalla regolazione.

Al momento le condizioni del bacino dell’Oglio sono diversissime dall’anno scorso, considerato che dall’1 gennaio il fiume ha scaricato nel lago ben 464 milioni di metri cubi d’acqua, una massa superiore di 329 milioni ai 134 milioni contati nei primi tre mesi del 2023.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy