IL SAPORE DELLA TRADIZIONE LIVIGNASCA

Resilienti e determinati a reinventarsi e adattarsi, i livignaschi da sempre sfruttano, nel totale rispetto e con la massima cura, il proprio territorio, fonte inesauribile di ingredienti genuini per realizzare piatti gustosi che raccontano la storia unica di una delle eccellenze alpine più apprezzate a livello internazionale.

A Livigno, infatti, c’è stato un tempo in cui, per oltre sei mesi, i rigidi inverni condizionavano la vita di tutti giorni, a partire dalle attività quotidiane fino alle ricette che, ogni giorno, venivano proposte sulle tavole di ogni casa del paese. A 1816 metri i prodotti coltivati con successo nell’orto erano pochi, ma tra questi c’era la rapa bianca, una radice ricca di vitamine in grado di resistere alle fredde temperature montane, i cui semi vengono coltivati in primavera – durante la fase di luna calante – in attesa di vedere i frutti in autunno, pronti per diventare scorte per l’inverno. Proprio per questo, col tempo, è diventato uno dei simboli della cucina del territorio e un ingrediente alla base di numerose ricette della tradizione, che possono essere scoperte nel libro fotografico bilingue Leina da Saor, creato dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno ed edito da Mondadori.

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy