Il Pirlì ha fatto tappa in Franciacorta e l’ha fatto in grande stile. Si è tenuta a Rovato, presso la sede dell’Associazione Tornitori Franciacorta e din…torni, la prima serata di gara del Torneo del Pirlì al di fuori dei confini della provincia di Bergamo. Un appuntamento speciale all’interno del progetto “Tutti in Gioco – Celebrando il PIRLÌ”, che ha saputo unire gioco, tradizione, manualità e comunità in un evento riuscitissimo.
La gara si è svolta in un contesto festoso e partecipato, durante la consueta cena conviviale dell’Associazione, che ha visto la presenza di circa 70 persone tra soci, amici e ospiti. Un momento di condivisione autentica in cui la riscoperta del pirlì – antico gioco popolare bergamasco affine alla trottola – è diventata occasione per ritrovare valori comuni e sorridere insieme.
L’Associazione Tornitori Franciacorta e din…torni è un’associazione no-profit che riunisce appassionati della tornitura del legno. Con sede a Rovato, è una fucina di creatività dove si tramandano tecniche e saperi, si condividono esperienze e si realizzano manufatti unici a partire da essenze lignee differenti. Alla guida dell’Associazione c’è Stefano Brescianini, presidente e tornitore esperto, che ha accolto con entusiasmo la proposta di ospitare una tappa del torneo, contribuendo con disponibilità, calore e passione all’organizzazione della serata.
A rendere ancora più significativa la tappa del torneo è stata la partecipazione delle istituzioni locali: tra i presenti, anche il Sindaco di Rovato Tiziano Belotti, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza della valorizzazione dei saperi artigianali e dei giochi della tradizione come strumenti di coesione sociale e promozione culturale.
Il Torneo del Pirlì si inserisce all’interno di un progetto più ampio promosso dalla Cooperativa L’Innesto ONLUS con il sostegno di enti pubblici e privati, volto a valorizzare il patrimonio ludico immateriale rappresentato dal pirlì, antico gioco tradizionale che ha origini e radici profonde nella cultura popolare bergamasca e non solo. Il progetto, che include attività didattiche, laboratori, documentazione e momenti di festa, ha l’obiettivo di trasmettere questo gioco – e il suo valore – alle nuove generazioni.
Dopo Rovato, il Torneo continuerà il suo viaggio con altre tre tappe fuori Provincia: Verona, dove il pirlì sarà ospite del prestigioso Festival Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada – Oggiono e Cernusco sul Naviglio, ampliando così ulteriormente i confini del gioco e del progetto.
La serata ha visto la partecipazione di concorrenti appassionati e divertiti, che si sono cimentati nel lancio del pirlì in un clima di condivisione e sana competizione. A fine serata, applausi e medaglie per i vincitori, ma soprattutto sorrisi e nuove connessioni. Per l’occasione la gara si è disputata con il Pirlì Al Bali proveniente da Antegnate. I tre semifinalisti, in una manciata di birilli, sono stati: Corsini Mario con 1100 punti, Luigi Benzincana con 1050 punti e Paolo Castellini con 960 punti.
Il pirlì, ancora una volta, ha dimostrato di essere più di un semplice gioco: è un ponte tra generazioni, un motore di comunità, un’occasione per riscoprirsi parte di una storia comune fatta di manualità, relazione e creatività. Una serata che resterà nella memoria dei partecipanti e che segna un passo importante nella diffusione e nel riconoscimento del pirlì come elemento identitario da tutelare e far vivere. E il viaggio continua!
Ricordiamo che il gioco del pirlì è inserito nel “Tocatì, programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e degli sport tradizionali”, riconosciuto dall’UNESCO quale buona pratica per la salvaguardia del patrimonio immateriale dell’umanità. Il progetto “Tutti in Gioco!” intende contribuire ad aumentare la consapevolezza dell’esistenza del Patrimonio Culturale Immateriale della provincia, rafforzando un terreno comune di scambio fra le diverse zone geografiche (montagna, pianura, fiumi, laghi, valli, urbanizzato, ecc.) e con esso vuole avviare un percorso di ricerca, formazione e valorizzazione nell’ambito dell’istruzione formale e non formale, che si realizza attraverso ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, oltre che con l’università anche con quelli del volontariato, del privato sociale e delle imprese.
La gara si è svolta in un contesto festoso e partecipato, durante la consueta cena conviviale dell’Associazione, che ha visto la presenza di circa 70 persone tra soci, amici e ospiti. Un momento di condivisione autentica in cui la riscoperta del pirlì – antico gioco popolare bergamasco affine alla trottola – è diventata occasione per ritrovare valori comuni e sorridere insieme.
L’Associazione Tornitori Franciacorta e din…torni è un’associazione no-profit che riunisce appassionati della tornitura del legno. Con sede a Rovato, è una fucina di creatività dove si tramandano tecniche e saperi, si condividono esperienze e si realizzano manufatti unici a partire da essenze lignee differenti. Alla guida dell’Associazione c’è Stefano Brescianini, presidente e tornitore esperto, che ha accolto con entusiasmo la proposta di ospitare una tappa del torneo, contribuendo con disponibilità, calore e passione all’organizzazione della serata.
A rendere ancora più significativa la tappa del torneo è stata la partecipazione delle istituzioni locali: tra i presenti, anche il Sindaco di Rovato Tiziano Belotti, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza della valorizzazione dei saperi artigianali e dei giochi della tradizione come strumenti di coesione sociale e promozione culturale.
Il Torneo del Pirlì si inserisce all’interno di un progetto più ampio promosso dalla Cooperativa L’Innesto ONLUS con il sostegno di enti pubblici e privati, volto a valorizzare il patrimonio ludico immateriale rappresentato dal pirlì, antico gioco tradizionale che ha origini e radici profonde nella cultura popolare bergamasca e non solo. Il progetto, che include attività didattiche, laboratori, documentazione e momenti di festa, ha l’obiettivo di trasmettere questo gioco – e il suo valore – alle nuove generazioni.
Dopo Rovato, il Torneo continuerà il suo viaggio con altre tre tappe fuori Provincia: Verona, dove il pirlì sarà ospite del prestigioso Festival Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada – Oggiono e Cernusco sul Naviglio, ampliando così ulteriormente i confini del gioco e del progetto.
La serata ha visto la partecipazione di concorrenti appassionati e divertiti, che si sono cimentati nel lancio del pirlì in un clima di condivisione e sana competizione. A fine serata, applausi e medaglie per i vincitori, ma soprattutto sorrisi e nuove connessioni. Per l’occasione la gara si è disputata con il Pirlì Al Bali proveniente da Antegnate. I tre semifinalisti, in una manciata di birilli, sono stati: Corsini Mario con 1100 punti, Luigi Benzincana con 1050 punti e Paolo Castellini con 960 punti.
Il pirlì, ancora una volta, ha dimostrato di essere più di un semplice gioco: è un ponte tra generazioni, un motore di comunità, un’occasione per riscoprirsi parte di una storia comune fatta di manualità, relazione e creatività. Una serata che resterà nella memoria dei partecipanti e che segna un passo importante nella diffusione e nel riconoscimento del pirlì come elemento identitario da tutelare e far vivere. E il viaggio continua!
Ricordiamo che il gioco del pirlì è inserito nel “Tocatì, programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e degli sport tradizionali”, riconosciuto dall’UNESCO quale buona pratica per la salvaguardia del patrimonio immateriale dell’umanità. Il progetto “Tutti in Gioco!” intende contribuire ad aumentare la consapevolezza dell’esistenza del Patrimonio Culturale Immateriale della provincia, rafforzando un terreno comune di scambio fra le diverse zone geografiche (montagna, pianura, fiumi, laghi, valli, urbanizzato, ecc.) e con esso vuole avviare un percorso di ricerca, formazione e valorizzazione nell’ambito dell’istruzione formale e non formale, che si realizza attraverso ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, oltre che con l’università anche con quelli del volontariato, del privato sociale e delle imprese.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.