Il Parco Le Cornelle di Valbrembo si arricchisce con un leone raro, due cercopitechi eleganti e tre piccoli struzzi.

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Il *Parco Faunistico Le Cornelle*ha recentemente *dato il benvenuto *ad alcuni nuovi protagonisti del mondo animale, accogliendo un esemplare maschio di *leone berbero*, una coppia di *cercopitechi Diana*e, con grande soddisfazione, festeggia anche la *nascita di tre piccoli di struzzo*. Tre novità che arricchiscono la biodiversità del Parco e confermano il continuo impegno nella tutela e nella conservazione delle specie
L’esemplare maschio di*leone berbero*(/Panthera leo leo/), una delle sottospecie di leone più rare al mondo, ha sei anni e proviene dallo zoo di Liberec, in Repubblica Ceca. Si distingue per la sua imponente criniera scura, che può estendersi fino al ventre, e per la sua corporatura robusta: è infatti considerato uno dei leoni più grandi mai esistiti. Questa sottospecie, un tempo diffusa nel Nord Africa, è oggi estinta in natura. L’animale sarà presto inserito in un gruppo riproduttivo insieme a tre femmine che a breve arriveranno al Parco: si tratta di uno dei primi nuclei riproduttivi di leone berbero in Italia, sviluppato nell’ambito del *programma EEP*(*European Endangered species Programme)*, coordinato da *EAZA (Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari)*
Novità anche tra i primati. Il Parco ha accolto una nuova coppia di *cercopitechi Diana*(/Cercopithecus diana/), provenienti da due differenti strutture zoologiche del Nord Europa. Questi affascinanti primati, originari delle foreste pluviali dell’Africa occidentale (in particolare Costa d’Avorio, Ghana, Liberia e Sierra Leone), si distinguono per la colorazione elegante del mantello, caratterizzato da contrasti in bianco e nero e da una distintiva striscia bianca sulla fronte, che ricorda una “diadema”, da cui deriva il nome. I due esemplari si stanno attualmente ambientando e conoscendo, in vista del loro inserimento nel programma di riproduzione della specie, anch’esso gestito da EEP. In natura, questa specie è classificata come *minacciata*a causa della deforestazione e del bracconaggio
Infine, si festeggia una lieta notizia sul fronte delle nascite: *si sono schiusi tre piccoli di struzzo*(Struthio camelus), il più grande uccello vivente sulla Terra. Originari delle aree semi-aride e savane africane, gli struzzi sono noti per la loro velocità (possono correre fino a 70 km/h) e per la loro resistenza. I piccoli, alla nascita, pesano circa 1 kg e sono già in grado di camminare e seguire i genitori, e la schiusa rappresenta un risultato importante che conferma l’efficacia delle cure, dell’ambiente e dei protocolli di gestione adottati quotidianamente dallo staff del Parco
Questo successo è stato possibile grazie alla*sinergia tra il Parco Faunistico Le Cornelle e Novital*, azienda leader nella produzione di incubatrici, che ha permesso la nascita dei tre piccoli attraverso un’attenta *incubazione artificiale*. Le uova, deposte da esemplari adulti già ospitati nella struttura, sono state infatti incubate utilizzando la tecnologia avanzata di Novital, permettendo così una schiusa ottimale. Un risultato straordinario che premia *l’impegno congiunto*delle aree di conservazione e ricerca, dei keepers e del team veterinario del parco, e che oggi consente al parco di accogliere con entusiasmo i primi tre pulli di questa specie maestosa e affascinante. Questa nascita rappresenta un *importante traguardo per la conservazione della biodiversità e sottolinea il valore della collaborazione tra strutture zoologiche e realtà specializzate nel supporto alla fauna selvatica.*

02.leone berbero
03.struzzi
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy