Il nuovo libro del Centro Studi Valle Imagna: “Il casato Gentili di Serina nel Risorgimento”

Il libro ricostruisce le vicende di quattro giovani del casato Gentili di Serina (Bergamo), protagonisti di azioni rivoluzionarie e di imprese nell’ambito del processo che portò all’Unità d’Italia. Con ampia e puntuale documentazione archivistica, la ricerca toglie dall’anonimato figure di patrioti coinvolti nel movimento di idee che attraversava la Lombardia sottomessa all’Austria e inserisce le loro vicende nei moti insurrezionali della città e del suo territorio. Si viene a sapere che già nel febbraio 1848, in un teatro della Bassa città, Antonio Gentili aveva clamorosamente manifestato in pubblico contro gli Austriaci. Si è pure in grado di aggiungere un altro nome alla lapide posta all’interno del mastio della Rocca in Città Alta, a ricordo di quattro dei trentacinque patrioti bergamaschi della Colonna Camozzi caduti nel 1849 a Brescia: Angelo Gentili, cugino di Antonio. Nel libro incontriamo anche Francesco Gentili, fratello di Antonio, legato da forte amicizia con Gabriele e Giovanni Battista Camozzi, ai quali dall’esilio scrisse rispettivamente quarantanove e quindici lettere. La sua travagliata storia di patriota e di esule ci mette in contatto col mondo dell’emigrazione politica italiana nel Regno di Sardegna. Le storie personali dei protagonisti evidenziano il nesso delle singole realtà locali con le grandi vicende storiche e, nel contempo, mostrano l’epopea risorgimentale dal punto di vista dei meno conosciuti. L’arco di tempo abbracciato dalla ricerca va dal 1848 al 1867. Il lettore, mentre segue le vicende e le vicissitudini dei protagonisti, incontra eventi grandi e piccoli di quel tortuoso e laborioso processo di redenzione a Nazione del popolo italiano; in particolare, egli ha l’occasione di riannodare i fili della gloriosa storia risorgimentale bergamasca – così poco studiata nelle aule delle nostre scuole – e incontrare personaggi di primo piano come anche nomi di patrioti andati un po’ dispersi tra le pieghe degli eventi.

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy