Il laureando Angelo Moratti premiato dalla Regione

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha proposto anche quest’anno “Valutare premia”, iniziativa per i giovani che hanno scritto una tesi di laurea magistrale o di dottorato inerente all’analisi e la valutazione di politiche pubbliche regolate o finanziate da Regione Lombardia.

Anche un camuno compare tra i ricercatori premiati: il brenese Angelo Moratti, laureato in Politiche Pubbliche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi dal titolo “Applicazioni dell’economia cognitiva e sperimentale negli appelli di raccolta fondi delle organizzazioni non profit”.

«Questi lavori – ha detto la Presidentessa del Comitato Paritetico di Valutazione Barbara Mazzali – sono un importante contributo di conoscenza e di approfondimento molto utili a noi legislatori per acquisire un punto di vista accurato e oggettivo. Confidiamo che nei prossimi anni molti altri studenti e dottorandi possano decidere di dedicare la tesi ad argomenti di politiche pubbliche della Regione Lombardia.»

Un buon incentivo per gli universitari, che così facendo possono dare un contributo concreto al progresso regionale. Angelo si dice soddisfatto del lavoro svolto, una tesi che combina enti no-profit e modalità di raccolte fondi.

«è bello che la Regione mostri interesse per gli studenti. Certo, non si tratta di uno stravolgimento alla struttura del sistema educativo, ma è uno di quei piccoli gesti di vicinanza che fanno piacere, e poi è un orgoglio essere premiati.»

Angelo Moratti ha tutte le carte in regola per sentirsi soddisfatto, e anche il Comune di Breno ha espresso sui social la propria ammirazione per il suo cittadino appena laureato.

Maria Ducoli

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy