Si svolge dal 5 marzo al 25 giugno 2025 ‘Il Benessere Verde: finalità e ideazione’,
percorso formativo dedicato alla progettazione del verde in azienda, nei luoghi di cura e negli spazi pubblici.
Gli incontri sono parte della seconda edizione de ‘I Giardini del Benessere’, l’innovativa Accademia di
formazione promossa da Cooperativa OIKOS dedicata alla progettazione e alla manutenzione degli spazi verdi
per migliorare il benessere, la qualità della vita e la salute delle persone, oltre che l’ambiente.
Il percorso è aperto ai progettisti del verde: architetti, agronomi, e più in generale a figure professionali
responsabili del benessere delle persone in Aziende, Strutture Sociosanitarie e Pubbliche Amministrazioni.
Ad essere coinvolto è un corpo docente di alto livello, rappresentato da professionisti e docenti universitari
2
con esperienze molto solide di progettazione e gestione innovativa di spazi verdi pubblici e privati in tutta
Italia.
L’iniziativa vede per la prima volta la collaborazione dell’Assessorato a Transizione ecologica, Ambiente e
Verde del Comune di Bergamo, che entra a far parte del gruppo di progettazione del percorso formativo e
mette a disposizione personale docente, mentre si conferma il sostegno di Fondazione OPES Milano e
Fondazione Marcegaglia e la collaborazione con l’Associazione Arketipos, ideatrice de ‘I Maestri del
Paesaggio’.
Giancarlo Traini Presidente Cooperativa OIKOS: «Il tema del benessere verde e delle trasformazioni dettate
dal cambiamento climatico è cruciale per migliorare la qualità della vita nella nostra città: dobbiamo allargare
il più possibile la rete di collaborazione fra professionisti e decisori impegnati a sostenere questo obiettivo
comune, ma la disponibilità di competenze adeguate è insufficiente. Una considerazione che è emersa anche
dal confronto con docenti e partecipanti alla prima edizione dell’Accademia ‘I Giardini del Benessere’, l’anno
scorso, e che ci ha spinto a riproporre con maggior convinzione un percorso formativo dedicato ad un nuovo
approccio al verde – terapeutico, aziendale e degli spazi urbani. Per la seconda edizione, oltre a mantenere la
collaborazione storica con Arketipos, abbiamo avviato una partnership per noi davvero preziosa con il Comune
di Bergamo, in particolare con l’Assessorato a Transizione ecologica, Ambiente e Verde, previsto visite a casi
di studio e coinvolto enti del territorio: un’occasione per confrontare quanto appreso in aula con le
trasformazioni in atto negli spazi urbani».
Oriana Ruzzini Assessora a Transizione ecologica, Ambiente e Verde del Comune di Bergamo: «Il benessere
verde è un tema che ci sta a cuore e che vogliamo declinare in ogni ambito della città, dal parco pubblico al
bosco urbano fino al verde scolastico. La cura nella progettazione e nella manutenzione deriva da un’adeguata
formazione degli operatori, per questo come Comune abbiamo deciso di fare squadra e mettere a disposizione
le nostre competenze. Viviamo una fase storica in cui si avverte in maniera sempre più significativa la necessità
di una riconciliazione ecologica. La sensibilità delle persone nei confronti del verde e delle tematiche
ambientali sta crescendo, è il momento di porre attenzione alla formazione e a alla creazione di competenze,
perché gli spazi verdi siano progettati per fare stare bene le persone. Non basta più guardare al verde come a
un elemento ornamentale: nelle aziende come nelle RSA, nelle scuole e in città, abbiamo bisogno di giardini
ricchi sul piano della biodiversità, sostenibili sul piano idrogeologico e che rappresentino quindi un elemento
di tutela della salute, un servizio pubblico ecosistemico».
IL PROGRAMMA
Il percorso formativo si articola in tre moduli da 16 ore ciascuno (è possibile frequentare anche singoli
moduli). Sono previste attività d’aula, visite a casi di studio, incontri con i protagonisti di importanti
realizzazioni di verde pubblico e privato, confronti con Enti del territorio. L’attenzione si concentra, nel primo
modulo, su ‘Il verde aziendale’, approfondendo l’importanza del verde nelle nuove organizzazioni, sulla
progettazione, gli aspetti botanici, gli impianti e gli arredi, su verde e aspetti sonori legati al miglioramento
degli ambienti interni. Il secondo modulo è dedicato a ‘Il verde nei luoghi di cura’ con un’analisi dei criteri di
progettazione del verde terapeutico e dei benefici sulle persone. Infine, il modulo ‘Il verde pubblico’ propone
una tavola rotonda su ‘La città verde’ – tra i relatori Oriana Ruzzini Assessora a Transizione Ecologica,
3
Ambiente e Verde del Comune di Bergamo e Vittorio Rodeschini Presidente di Arketipos – e approfondimenti
su ‘Il verde e la città pavimentata’, ‘Il verde e l’acqua’, ‘Il verde e gli edifici’.
Gli incontri si svolgono al Monastero di Astino (Bergamo) e alla Fondazione Casa Serena onlus di Brembate
Sopra, oltre che sul territorio in occasione delle visite ai casi di studio. Tutte le attività d’aula si svolgono il
mercoledì pomeriggio, dalle 14 alle 18. Informazioni e iscrizioni dal sito igiardinidelbenessere.it
Il percorso formativo è accreditato dall’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della
Provincia di Bergamo di Bergamo, e permette l’ottenimento di 16 crediti formativi (per ciascun modulo con
una frequenza minima dell’80% delle ore di formazione previste). La partecipazione dei professionisti iscritti
(attraverso la piattaforma informatica SIDAF) all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della
Provincia di Bergamo comporterà l’attribuzione di Crediti Formativi Professionali in base al Regolamento
CONAF per la formazione professionale continua. Il percorso formativo è patrocinato anche dall’Ordine degli
Ingegneri di Bergamo e dall’Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP).
DALLA PRIMA EDIZIONE DE ‘I GIARDINI DEL BENESSERE’ IDEE E SPUNTI PER IL RESTYLING DEL GIARDINO
DELLA FONDAZIONE CASA SERENA ONLUS DI BREMBATE SOPRA
Nel corso della prima edizione, durante l’Anno Accademico 2023/2024, gli iscritti del modulo dell’Accademia
‘I Giardini del Benessere’ dedicato al verde terapeutico si sono potuti confrontare sull’esigenza di migliorare
l’accessibilità degli spazi verdi della Fondazione Casa Serena Onlus di Brembate Sopra per gli ospiti. Dal
confronto tra i partecipanti sono emerse idee e spunti che hanno supportato la fase di avvio del progetto di
riqualificazione, da parte della Fondazione, di una porzione dell’ampio parco della struttura, con l’obiettivo di
renderlo fruibile ad ospiti con bisogni tipici dell’età avanzata e da persone con Alzheimer.
IL BENESSERE VERDE
La Cooperativa bergamasca OIKOS, attiva nei servizi legati al verde (progettazione, realizzazione e
manutenzione di parchi, aiuole, giardini e boschi, sia su aree private che pubbliche), opera da anni nella
prospettiva del biophilic design, il ‘benessere verde’: si tratta di un approccio alla gestione degli spazi chiusi
(indoor) e aperti (outdoor), pubblici e privati, civili e industriali, che punta al massimo dialogo possibile con
la natura, prevedendo ampi inserimenti di verde dentro e fuori gli edifici. Rientra in questo approccio
innanzitutto il verde terapeutico, sempre più protagonista dei luoghi di cura (ospedali, RSA, luoghi di lunga
degenza etc.), dal momento che “vivere il verde” e instaurare forme di connessione con la natura è diventato
un vero e proprio strumento di benessere per anziani e persone che presentano alcuni tipi di patologie, in
grado di riattivare ricordi, stimolare i cinque sensi, facilitare la riabilitazione cognitiva e fisiologica. Ma
un’attenzione crescente è riservata anche al verde aziendale – progettato come misura di mitigazione
ambientale per neutralizzare gli effetti delle emissioni inquinanti, portando il verde anche all’interno delle
aziende o su superfici oggi antropizzate come le aree adibite a parcheggio – e al verde pubblico, all’interno
dei centri abitati.
4
I benefici ottenibili attraverso la realizzazione di tali aree verdi necessitano di una progettazione e una
gestione competenti, basate ad esempio su una scelta e un accostamento delle specie botaniche e una
suddivisione e organizzazione delle superfici e dei percorsi che tengano conto dei bisogni di chi fruirà gli spazi.
L’Accademia ‘I Giardini del Benessere’ ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze teoriche e competenze pratiche
delle diverse professionalità al lavoro per la loro progettazione e realizzazione, ma prima ancora di
promuovere una capacità di pensare ‘il verde’ in modo innovativo.
L’iniziativa è parte dell’impegno di OIKOS – Cooperativa Sociale di tipo B – nella promozione del ‘lavoro che
migliora l’ambiente’, capace sia di garantire alti standard di qualità nei servizi sia di promuove la dignità della
persona grazie all’occupazione di lavoratori fragili, secondo quanto previsto dall’art.14 della legge 68/99
(Legge Biagi) sul collocamento mirato di persone svantaggiate.
Costa Volpino – vendesi villetta singola
Costa Volpino, vendesi villetta singola, stupenda vista lago e Vallecamonica, bisognosa di interventi di ristrutturazione, terreno e bosco. Primo Piano ingresso, bagno, 2 camere, ampio