È fissato al 18 giugno alle 21:15 presso lo Zelig di Milano (viale Monza 140, Milano) l’appuntamento finale di “AVISINI che spettacolo!”, il talent promosso da Avis Regionale Lombardia insieme al Comune di Cinisello Balsamo e realizzato da Officine Buone con il supporto del bando “Giovani Smart” di Regione Lombardia.
Giunge quindi al termine la seconda edizione del contest, ideato per premiare il talento e la creatività dei giovani e attribuire valore alla loro sensibilità verso il gesto del dono, che ha raccolto l’adesione di oltre 100 aspiranti concorrenti, andati incontro a una prima fase di selezione e successivamente alle cinque semifinali territoriali di Brescia, Cinisello Balsamo, Sabbioneta, Treviglio e Vigevano. Proprio i primi due classificati di ogni tappa si esibiranno nella serata finale presso lo Zelig: a contendersi il titolo di vincitore di “AVISINI che spettacolo!” saranno Chainsaw e Mens Morbida (Brescia), Glicine e I Frattaglie (Cinisello), Nicola Danese e Appendice (Sabbioneta), Flamingo e Lorenzo Bonfanti (Treviglio), mikele e DEANIMA (Vigevano).
A condurre la serata Marco Maccarini, affiancato dalla giuria di stelle composta da Filippo Ferrari, Editor di Rolling Stone Italia e Podcaster per Netflix Italia, Carlo Amleto, musicista e comico siciliano, nel nuovo cast di Zelig e Bar Stella, e Martina Socrate, giovane TikToker lombarda da 1,5 mln di follower. In palio per i tre vincitori, premi in buoni acquisto “Ticket Compliments”, accettati in 13.000 supermercati e alimentari in tutta Italia, rispettivamente del valore di € 1.000 (1° classificato), € 800 (2° classificato) e € 500 (3° classificato). Novità di quest’anno: previsto anche un Premio del pubblico, del valore di € 200.
La partecipazione all’evento finale di “AVISINI che spettacolo!” è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione tramite il form: https://forms.gle/q2FRr3aSM16a47cm6


Vola il fotovoltaico sui tetti di stalle e cascine, continua la svolta green dell’agricoltura bergamasca
E’ sempre più marcata la svolta green dell’agricoltura bergamasca così come l’attenzione alle energie rinnovabili. Con le nuove domande presentate sull’ultimo bando del Parco Agrisolare