Il progetto “Bici e Scuola Insieme 2025” torna con la sua 18^ edizione giovedì 15 maggio 2025 (in caso di maltempo sarà rimandata a giovedì 22 maggio 2025).
Il Comitato Organizzatore, composto da Assessori allo Sport delle Amministrazioni Comunali, Dirigenti delle Società Ciclistiche, insegnanti delle Scuole Primarie dell’Alta, Media e Bassa ValSeriana, Consorzio di polizia municipale e molti volontari, con il coordinamento di Promoserio, ha programmato l’attività didattica per le classi quarte delle scuole primarie del territorio.
Sono oltre 500 gli alunni delle classi 4^ di 19 scuole primarie del territorio della ValSeriana attesi alla manifestazione educativa ed ecologicamente sostenibile dedicata al mondo delle due ruote. Bici e Scuola Insieme nasce per incentivare l’uso della bicicletta come stile di vita e come sport, da praticare ogni volta che si può e sempre in tutta sicurezza. Perché andare in bicicletta è sinonimo di attività ecologica e valorizzazione dello spirito dello sport inteso come gioco, educazione, aggregazione e cooperazione a discapito del risvolto meramente competitivo e dell’emarginazione di chi è meno attratto dalla pratica sportiva-agonistica.
L’evento ha quindi l’obiettivo di avvicinare i bambini allo sport del ciclismo, insegnare loro a muoversi in bicicletta in sicurezza utilizzando la pista ciclabile della Valle Seriana, favorire una corretta educazione stradale e migliorare l’equilibrio e le capacità coordinative. E soprattutto, Bici e Scuola Insieme nasce dall’idea che nulla sia meglio di una giornata di movimento e di gioco per apprendere il valore di temi tanto importanti quanto educativi.
Giovedì 15 maggio gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti, saranno impegnati in momenti di gioco e numerose attività, come gimkane, ciclocross, circuito fettucciato, percorso naturale e percorsi di educazione stradale tenuti dalla Polizia Locale. La manifestazione vuole infatti lanciare anche un altro grande messaggio: l’importanza di garantire ai ragazzi il diritto alla socialità e al gioco, insegnando loro (e a tutte le persone coinvolte) come comportarsi adeguatamente, nel rispetto delle normative vigenti, senza rinunciare alla spensieratezza.
Cinque le postazioni previste e allestite lungo la ValSeriana:
VILLA DI SERIO: Parco del volontariato
CENE: impianti Sportivi e Pista Ciclabile
ALBINO: Prato Alto
CAZZANO SANT’ANDREA: parcheggio delle Scuole Medie
ROVETTA: parcheggio piscine
Le scuole primarie che hanno aderito sono: Primarie di Cornale, Villa di Serio, Paritaria San Giuseppe di Alzano, Primarie di Vertova, Fiorano al Serio, Cene, Gazzaniga, Paritaria Sant’Angela di Fiorano al Serio, Primarie di Albino, Desenzano, Bondo, Istituto Sant’Anna, Primarie di Leffe, Cazzano Sant’Andrea, Gandino, Casnigo, Peia, Primarie di Rovetta e Onore.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.