I mondeghili di Renzo protagonisti ad AgriNatura 2025 con lo chef Consonni

A quasi due secoli dalla loro celebre comparsa nelle pagine dei Promessi Sposi, i mondeghili di Renzo tornano sotto i riflettori, non più nella taverna dei bravi, ma nello spazio Coldiretti di AgriNatura 2025, che in questi giorni svela, passo passo, i punti forti del suo programma. AgriNatura è la manifestazione che ogni anno riunisce a Lariofiere il meglio dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’enogastronomia lariana e lombarda.

A reinterpretarli, con mano sapiente e cuore legato alla tradizione, sarà Antonio Consonni, chef autodidatta e memoria storica della cucina brianzola, che domenica 4 maggio alle ore 16:30 guiderà il pubblico in un coinvolgente Talk-Cooking Lab dal titolo emblematico: “I mondeghili di Renzo”.

IL CUOCO DELLA MEMORIA

Nato a Milano nel 1960, Consonni incarna una figura di cuoco-artigiano cresciuto all’interno di un’osteria vera, La Pesa di Besana Brianza, gestita dai genitori e profondamente radicata nel tessuto sociale e gastronomico del territorio. A formarlo, oltre all’esperienza quotidiana in cucina, è stata l’iniziazione professionale nel prestigioso Salumaio di via Montenapoleone, dove ha appreso l’importanza delle materie prime di qualità sotto la guida dello chef Ferdinando Caglio.

Nel corso degli anni, Consonni ha trasformato la semplice osteria familiare in una trattoria e infine in un ristorante, rinominandolo Il Cenacolo dei Pittori negli anni ’70, su ispirazione del pittore Arturo Tagliati. Ha sempre difeso con passione la cucina di tradizione, facendo tesoro delle ricette di mamma Silvia e rielaborandole con sensibilità contemporanea, in un equilibrio raro tra autenticità e leggerezza.

I MONDEGHILI: TRA ROMANZO, STORIA E RECUPERO

Tra le sue preparazioni simbolo, i mondeghili occupano un posto speciale. Non solo per il legame familiare e territoriale, ma anche per la loro affascinante origine che intreccia cultura popolare, dominazione spagnola e influenze arabo-mediterranee. Si tratta di un piatto di recupero, nato dalla necessità e nobilitato dalla creatività: polpette fatte con avanzi di carne arrosto o bollita, salame, mortadella, pane ammollato, uova e prezzemolo. Pochi ingredienti che racchiudono un intero mondo contadino e borghese.

Nel VII capitolo dei Promessi Sposi, a Renzo viene servito “un piatto di polpette, che le simili non le avete mai mangiate” in una taverna infestata dai bravi. L’episodio porta con sé tutto il sapore di una Lombardia del Seicento dominata dalla Spagna, dove le albondigas iberiche si mescolano al genius loci lombardo, dando origine a una tradizione viva ancora oggi. Una filiera che attraversa secoli, guerre, dominazioni e famiglie, fino ad arrivare nei piatti delle trattorie milanesi e brianzole.

AGRINATURA 2025: SAPORI, STORIE E FUTURO SOSTENIBILE

L’appuntamento con i mondeghili di Renzo è solo uno dei tanti momenti imperdibili di AgriNatura 2025, che si terrà dal 1° al 4 maggio negli spazi di Lariofiere a Erba. La kermesse, ormai punto di riferimento per il settore agroalimentare e per la promozione del territorio, propone un calendario fittissimo di attività: talk-cooking show, laboratori didattici, degustazioni, pet therapy, percorsi educativi e incontri sul paesaggio, la bellezza rigenerativa e le nuove frontiere dell’agricoltura sostenibile.

Tra showcooking, vini del territorio, laboratori per bambini, pane e salame, confetture, miele, formaggi d’alpeggio e racconti d’autore, AgriNatura si conferma come un’occasione unica per scoprire, vivere e gustare l’anima agricola della Lombardia.

Lo spazio Coldiretti, in particolare, sarà luogo di racconto e sapore, accogliendo il pubblico con preparazioni autentiche come le crostate, i succhi di mela e, appunto, i mondeghili preparati da Antonio Consonni: simbolo di una tradizione che non solo resiste, ma si rinnova nel dialogo tra passato e presente.

PERCHÉ TORNARE A PARLARE DI MONDEGHILI?

«Perché, come insegna la buona cucina, nulla va sprecato» risponde il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi. «E i mondeghili sono il manifesto più sincero di una cucina sostenibile ante litteram, che oggi torna d’attualità. Raccontarli oggi, farli assaggiare, mostrarne la preparazione con mani esperte, significa celebrare non solo un piatto, ma una cultura del cibo fatta di rispetto, semplicità e intelligenza».

INFO EVENTO

🗓 Domenica 4 maggio 2025

🕓 Ore 16:30

📍 Spazio Coldiretti – Lariofiere, Erba (CO)

🍽 Talk-Cooking Lab “I mondeghili di Renzo” con Antonio Consonni.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy