I Carabinieri di Bergamo hanno ufficialmente consegnato il numero speciale della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, intitolato “I Carabinieri del 1943”, ai principali Enti e Istituzioni culturali della città e della provincia. La distribuzione del fascicolo è avvenuta con l’obiettivo di valorizzare la memoria storica e sensibilizzare la cittadinanza sull’importante ruolo svolto dall’Arma in uno dei periodi più difficili della storia nazionale.
La prima edizione di questo numero speciale, pubblicata nel 2023, ha riscosso un grande successo, esaurendosi rapidamente. Per rispondere alla richiesta di approfondimenti storici e rendere il contenuto accessibile a un pubblico più ampio, è stata realizzata una seconda edizione nel 2024.
Le copie sono state distribuite dai Carabinieri alle seguenti istituzioni:
Archivio di Stato;
Associazione Nazionale Carabinieri di Bergamo;
Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea;
Biblioteca Comunale “Angelo Mai” di Bergamo;
Biblioteca Comunale “Giacinto Gambirasio” di Seriate;
Biblioteca Comunale “Rita Levi Montalcini” di Curno;
Biblioteca Comunale di Sarnico.
Il fascicolo “I Carabinieri del 1943” rappresenta un’importante testimonianza del contributo offerto dall’Arma nel periodo immediatamente successivo all’8 settembre 1943, quando l’Italia si trovò divisa e sotto l’occupazione tedesca. In quel periodo drammatico, numerosi Carabinieri scelsero di schierarsi a fianco della Resistenza e di mantenere fede al giuramento di protezione della popolazione civile, subendo spesso rappresaglie e deportazioni.
L’iniziativa di distribuzione della Rassegna dell’Arma si inserisce nel più ampio impegno dell’Arma dei Carabinieri per la tutela della memoria storica e la promozione della cultura, avvicinando le nuove generazioni alla conoscenza del passato e all’importanza della legalità e del sacrificio.
Questa iniziativa vuole essere un segno tangibile del legame tra l’Arma dei Carabinieri e il tessuto culturale e sociale del territorio. La memoria storica è un patrimonio prezioso che va custodito e tramandato alle nuove generazioni.
Con questo gesto, i Carabinieri ribadiscono il loro ruolo non solo come garanti della sicurezza, ma anche come custodi della storia e della cultura nazionale.

Arrestato a Darfo un 40enne per atti osceni per strada e materiali pedopornografico nel pc
I carabinieri di Breno hanno arrestato un 40enne di Darfo dopo la segnalazione di alcune famiglie di Piancogno L’accusa è di corruzione di minore e