Giornate FAI di Primavera – Sabato 23 e domenica 24 marzo 2024

Continuiamo a presentarvi i luoghi in cui si svolgerà la manifestazione Giornate FAI di Primavera: oggi vi presentiamo il mulino Gervasoni a Roncobello in Valle Brembana

Situato in un contesto paesaggistico unico, nel territorio della piccola località montana di Bàresi -val Brembana- il fabbricato rurale in pietra risale al XVII sec. e tuttora conserva un torchio per la spremitura delle noci, un mulino per le farine (datato 1672) e le testimonianze di un antico forno per il pane. Dall’attività di questi opifici decine di comunità della valle hanno ricavato per secoli i beni necessari alla propria sussistenza: farina, pane, olio per alimentazione e illuminazione.

Sopra l’ingresso un affresco raffigura una Madonna con Bambino, mentre a destra è rappresentato un albero di noce. Sede di antichi mestieri e tradizioni, per la sua rilevanza storica, etnografica e anche antropologica (tutta l’area, infatti, reca tracce di insediamenti abitativi risalenti all’età del bronzo), il mulino è stato sottoposto a vincolo dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel 2003 è stato inoltre il secondo bene più votato nel censimento, bandito dal FAI, dal titolo “I Luoghi del Cuore”.

Grazie a una donazione di Intesa Sanpaolo, la Fondazione nel 2005 ha potuto acquistare il mulino dalla famiglia Gervasoni. Il progetto del FAI ha previsto un’opera di recupero e restauro dell’edificio e dei suoi meccanismi, affinché la preziosissima memoria storica in esso custodita non andasse perduta. La gestione del mulino è stata poi affidata alla comunità locale.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Durante le Giornate FAI i visitatori saranno accompagnati lungo un percorso alla scoperta degli ambienti esterni e interni del fabbricato rurale, con approfondimenti dedicati al racconto geografico, geologico e botanico della vallata che circonda il Bene e al processo di funzionamento del mulino, dalla raccolta dell’acqua alla produzione dell’olio di noci.

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy