Gestione del bosco: risorsa del nostro territorio e culla della biodiversità

Il 27 gennaio alle 20,30 è in programma la serata dal titolo “Gestione del bosco: risorsa del nostro territorio e culla della biodiversità”. Si terrà presso la sala BIM in via Aldo Moro a Breno, su iniziativa del Bio-distretto Valle Camonica in collaborazione con la Comunità Montana di Valle Camonica, Parco Adamello, AlberItalia e UNIMONT.

Sarà presente Marco Marchetti, Docente di Selvicoltura, Ecologia e Pianificazione Forestale – Sapienza, Università di Roma, Presidente della Fondazione AlberItalia ETS e Curatore del volume “Foreste e società -Piccolo dizionario digestione forestale sostenibile”.

Interverranno inoltre Alessandro Ducoli (Tecnico forestale della Comunità Montana di Valle Camonica-Parco dell’Adamello) e Luca Giupponi (docente presso il Polo UNIMONT – Edolo dell’Università degli studi di Milano).
Modera l’incontro Gian Battista Sangalli, Direttore del Servizio Gestione del Territorio della Comunità Montana di Valle Camonica, che spiega le finalità dell’evento: “Il Prof. Marchetti è uno dei più importanti docenti e studiosi italiani di selvicoltura, e la presentazione del suo libro sarà l’occasione per riflettere sull’importanza delle nostre foreste, sulle criticità attuali ma anche sulle potenzialità future, sia per la realtà camuna che per quella nazionale ed internazionale”.

Piero Confalonieri, presidente del Bio-distretto Valle Camonica aggiunge: “In un territorio come quello della Valle Camonica, dove il bosco è una presenza importante e addirittura recupera spazi anticamente lavorati, è necessario porre attenzione alla sua gestione sostenibile che è garanzia della qualità di vita della popolazione residente e che ci visita”.

La serata è a ingresso libero e gratuito.

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy