“Esistono due tipi di memoria, due tipi di storia, due tipi di racconto: ciò che si trova scritto sui libri e ciò che nei libri non finisce. La viva voce delle persone ci regala qualcosa di più di un testo ben scritto. Volti, sguardi, gesti meritano di essere ricordati non meno dei grandi avvenimenti perché anche i grandi avvenimenti accadono con le piccole cose”. C’è un’intuizione semplice ed estremamente efficace alla base del progetto “GenerAzioni”, avviato dai giovani di Gandino Webtv oer celebrare i primi dieci anni di attività.
“E’ un’iniziativa – spiegano Emilio Guadagno, Matteo Castelli ed Andrei Castelli, fra i più attivi del gruppo – che mira a promuovere il dialogo e la collaborazione tra le diverse generazioni, valorizzando l’esperienza dei più anziani e l’entusiasmo dei più giovani. Ogni volta infatti che le campane suonano a lutto in ogni comunità, si spegne una voce, si chiude una memoria, si recide una radice. Per questo attraverso video-interviste vogliamo preservare la memoria viva e drietta, per tramandare la bellezza di una storia vissuta e non solo narrata, una storia fatta di tradizione, quotidianità, abitudini. In una parola: cultura”.
Con il progetto “GenerAzioni” Gandino Webtv vuole dar voce a figure della comunità che per ruolo, carisma, età e passioni possono esprimere ricordi specifici e significativi. “A loro chiediamo di parlarci della storia e delle storie, della religiosità e delle abitudini, dello sport e del commercio della loro giovinezza e della loro vita. Chiediamo alle persone anziane (ma giovani dentro) di donarci la loro voce e il loro sguardo per raccontare alle generazioni che verranno quanto è cambiata la nostra società nell’ultimo secolo. Abbiamo avuto il privilegio di ascoltare testimonianze che a volte ci hanno fanno sorridere, narrazioni che intristiscono, evocazioni che stupiscono. Un modo concreto per imparare a guardare il mondo al di là di un like, di un social, al di là dell’intelligenza artificiale”.
La storia di Gandino Webtv cominciò quasi per gioco nel 2015, con le riprese in diretta attraverso lo smartphone di alcune partite di calcio in oratorio. Nulla di organizzato, solo occasionali sfide fra amici adolescenti. Dalle semplici riprese all’aggiunta di interviste semiserie ai protagonisti il passo fu breve e il gioco divenne un’attività a servizio del paese, divenuta essenziale soprattutto negli anni del Covid. In questi anni Gandino Webtv ha coperto con dirette live su Facebook e Youtube Ogni e qualsiasi evento gandinese (e non solo): dalle celebrazioni in Basilica alla Corsa delle Uova, dalle partite dell’Asd Gandinese 2015 in casa e in trasferta al Mondiale 2024 di Plogging, dal Carnevale di Clusone a tanti documentari dedicati alla storia, al costume e all’arte gandinese”. Il Comune e la Pro Loco di Gandino, così come tante associazioni, hanno dato sostegno al gruppo, ora elemento davvero essenziale della vita sociale del paese.
Il progetto “generAzioni” è un ulteriore step davvero rilevante. Per avviarlo nel giorno della Fiera di San Giuseppe (30 marzo 2025) è stata allestita una postazine a Palazzo Picinali Martinelli con diverse foto d’epoca provenienti dall’archivio della Pro Loco Gandino. Uno stimolo da subito efficace per riconoscere volti e luoghi, ma anche per aprire infiniti dialoghi rispetto a persone e attività ormai scomparse. Sul canale Youtube di Gandino Webtv (https://www.youtube.com/channel/UCrg46DVr0qImI1fXF75xk6w) in coincidenza con il 25 aprile è stato pubblicato il primo episodio dedicato ai ricordi di guerra, protagoniste Raffaella Hallmayr e Lucia Bombardieri. La prima è stata figlia del fondatore del Gruppo Alpini Gandino e moglie di Gigino Rudelli, che degli Alpini gandinesi fu capoguppo per 52 anni. Lucia è memoria vivente dei truci anni ’40, quando decine di Ebrei furono salvati dall’Olocausto grazie alle famiglie gandinesi. Lo scorso anno ha proposto la sua testimonianza anche ai ragazzi delle scuole. Ogni mese e sino al prossimo autunno verranno prposte interviste dedicate anche a commercio, lavoro, sport, devozione e ambiente montano.

Iscrizioni aperte per la classica SAN FERMO TRAIL 2025 sull’Altopiano del Sole
il San Fermo Trail, in programma dal 15 al 17 agosto è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate sportiva camuna: L’evento, organizzato dall’Evolution Team in