Gardone Val Trompia: scontro acceso tra maggioranza e opposizione su lavori pubblici e borse di studio

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

La politica di Gardone Val Trompia si infiamma tra botta e risposta sui social tra l’attuale amministrazione guidata dal sindaco Giuliano Brunori e la minoranza della Lista civica La Nostra Città. I temi al centro del dibattito sono molteplici: dai lavori sul fiume Mella alla manutenzione degli edifici scolastici, fino alla recente modifica del regolamento per l’assegnazione delle borse di studio.
Lavori pubblici e manutenzione scolastica: polemiche in corso

Uno dei punti di maggiore scontro riguarda il secondo lotto di interventi nella zona Cornelle, avviato in questi giorni e finanziato dalla precedente amministrazione. L’ex consigliere Grazioli ha rivendicato il merito su Facebook, sottolineando che il progetto era già stato programmato dalla giunta precedente. La replica dell’assessore Mutti non si è fatta attendere: «Ok, il rischio idrogeologico è una questione importante, ma vogliamo parlare anche della scuola Anna Frank, della Canossi o di altri edifici pubblici? Vorrebbe ringraziare l’amministrazione precedente anche per questo? L’efficientamento energetico era una priorità su edifici così datati? Magari i soldi del PNRR andavano spesi meglio».

Il tema della manutenzione scolastica è particolarmente caldo dopo il recente distacco di calcinacci alla scuola primaria di Inzino, che ha riacceso le preoccupazioni sulla sicurezza degli edifici.
Borse di studio: equità o merito?

Altro fronte di scontro è il nuovo regolamento per l’assegnazione delle borse di studio, modificato dalla nuova amministrazione. Tra i principali cambiamenti, l’eliminazione del criterio dell’ISEE per le borse al merito e l’estensione degli assegni anche agli studenti dei Centri di Formazione Professionale.

La minoranza ha votato contro la modifica, sostenendo che l’abolizione dell’ISEE penalizzi gli studenti provenienti da famiglie con minori risorse economiche. «Non tutti gli studenti partono dalle stesse condizioni. Chi ha più risorse ha più strumenti per eccellere: ambienti favorevoli, accesso a tecnologia, ripetizioni private. Le istituzioni pubbliche devono garantire pari opportunità reali, non solo formali», hanno dichiarato i rappresentanti della Lista civica La Nostra Città.

La tensione tra le due fazioni resta alta e il dibattito sembra destinato a proseguire nei prossimi mesi, tra interventi pubblici e strategie politiche che continueranno a dividere la città.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy