ZOGNO (BG) – Per il soccorso in forra, il CNSAS Lombardo dispone di una squadra regionale composta da tecnici provenienti da diverse province. Avere un gruppo unito, affiatato e con competenze uniformi richiede molto impegno ma è un requisito imprescindibile per garantire un servizio preciso e funzionale. I giovani con un forte bagaglio autonomo di competenze, disposti a donare il proprio tempo al volontariato, soprattutto quando comporta grande impegno e sacrificio, sono sempre meno. Per contribuire a invertire questa tendenza, la Scuola regionale forra del CNSAS, insieme con i vari referenti forra di Delegazione, il 21 agosto 2025 ha organizzato una giornata propedeutica aperta a tutti i soccorritori che già operano all’interno del CNSAS con una qualifica tecnica.
Numerosi i tecnici interessati: con la supervisione di un istruttore tecnico regionale e la presenza dei referenti di Delegazione, i partecipanti hanno verificato e testato diversi materiali. Dopo un briefing tecnico sul percorso da affrontare, le squadre hanno intrapreso la discesa del torrente Carubbo, un percorso dedicato a Claudio Morali, conosciuto tra gli amici come “Caucio”, ex soccorritore della locale Stazione del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. I presenti hanno provato le varie tecniche di calata e di gestione della squadra di soccorso in forra, cominciando ad affinare la tecnica personale. La giornata si è conclusa con le valutazioni per fissare i concetti base, testati in ambiente, sui quali ciascuno potrà continuare a esercitarsi in autonomia. Nel mese di ottobre si terrà un’altra giornata formativa, aperta a tutti i volontari del CNSAS Lombardo. L’anno prossimo, infatti, si svolgeranno le selezioni degli aspiranti soccorritori in forra per l’ingresso nella squadra regionale.
Chi le supererà potrà accedere al corso di formazione di dodici giornate che, al termine delle verifiche, permetterà di ottenere la qualifica OSF (operatore di soccorso in forra) ed essere subito operativo per interventi e ricerche, sia in forra sia negli ambienti alluvionali, contesti sempre più frequenti. L’auspicio è che tutti gli aspiranti possano proseguire su questo percorso, così da garantire nuova energia e continuità alla squadra forra del CNSAS Lombardo, che al momento conta 55 tecnici, provenienti da tutte le cinque Delegazioni regionali.
Numerosi i tecnici interessati: con la supervisione di un istruttore tecnico regionale e la presenza dei referenti di Delegazione, i partecipanti hanno verificato e testato diversi materiali. Dopo un briefing tecnico sul percorso da affrontare, le squadre hanno intrapreso la discesa del torrente Carubbo, un percorso dedicato a Claudio Morali, conosciuto tra gli amici come “Caucio”, ex soccorritore della locale Stazione del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. I presenti hanno provato le varie tecniche di calata e di gestione della squadra di soccorso in forra, cominciando ad affinare la tecnica personale. La giornata si è conclusa con le valutazioni per fissare i concetti base, testati in ambiente, sui quali ciascuno potrà continuare a esercitarsi in autonomia. Nel mese di ottobre si terrà un’altra giornata formativa, aperta a tutti i volontari del CNSAS Lombardo. L’anno prossimo, infatti, si svolgeranno le selezioni degli aspiranti soccorritori in forra per l’ingresso nella squadra regionale.
Chi le supererà potrà accedere al corso di formazione di dodici giornate che, al termine delle verifiche, permetterà di ottenere la qualifica OSF (operatore di soccorso in forra) ed essere subito operativo per interventi e ricerche, sia in forra sia negli ambienti alluvionali, contesti sempre più frequenti. L’auspicio è che tutti gli aspiranti possano proseguire su questo percorso, così da garantire nuova energia e continuità alla squadra forra del CNSAS Lombardo, che al momento conta 55 tecnici, provenienti da tutte le cinque Delegazioni regionali.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.