Fontana del Lantro, nuove aperture straordinarie: la prima è prevista domenica 18 maggio

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Situata in via della Boccola, nel cuore di Città Alta, la Fontana del Lantro è una delle cisterne più grandi e antiche della città. Utilizzata fino all’inizio dell’Ottocento per raccogliere e distribuire acqua per usi domestici e lavorativi, oggi rappresenta un’importante testimonianza della storia e dell’architettura idrica bergamasca. Il sito è abitualmente chiuso al pubblico, ma visto il grande successo di pubblico registrato lo scorso anno, anche nel 2025 la Fontana del Lantro torna ad aprire le sue porte grazie alla rinnovata collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo. Quattro le nuove date di apertura: domenica 18 maggio, domenica 15 giugno, domenica 14 settembre e domenica 19 ottobre (apertura dalle ore 9:30 alle ore 12:30).

L’obiettivo della collaborazione, che prevede da parte del gestore del servizio idrico integrato della Provincia l’organizzazione e la gestione delle aperture straordinarie della Fontana del Lantro anche alle scuole, è promuovere e valorizzare la conoscenza del patrimonio culturale, naturale, storico e paesaggistico del territorio e favorire l’apertura al pubblico di beni per la fruizione da parte di cittadinanza, scuole e turisti.

“La Fontana del Lantro è una grandiosa cisterna che accoglie circa 400 metri cubi d’acqua provenienti dalle sorgenti del Lantro e di San Francesco – afferma Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato di Uniacque -. Nel Medioevo e fino a quando è stata utilizzata, forniva acqua per uso domestico e lavorativo agli abitanti della zona di San Lorenzo. Oltre alla straordinaria conservazione dell’architettura, rappresenta una preziosa memoria storica per il nostro territorio, essendo stata utilizzata come lavatoio fino agli anni Cinquanta. Siamo molto orgogliosi di poter garantire anche quest’anno l’apertura di un luogo così suggestivo e significativo, continuando a valorizzare la nostra risorsa idrica in sinergia con le altre iniziative di sensibilizzazione che promuoviamo nel corso dell’anno”.

“Si rinnova la collaborazione tra Amministrazione comunale e Uniacque finalizzata a svelare uno spazio di grande fascino e di pregio architettonico, abitualmente precluso al pubblico, promuovendone la fruizione attraverso un’iniziativa che lo scorso anno ha riscosso grande interesse e partecipazione.

La Fontana del Lantro si inserisce in un percorso ideale che racchiude in realtà tanti luoghi ‘dell’acqua’ in Città Alta: dalla Fontana del Contarini in piazza Vecchia, a quella di San Pancrazio in via Gombito, fino all’ex Fontana trecentesca in piazza Mercato delle Scarpe diventata, a partire da giugno 2021, uno spazio dedicato all’arte contemporanea e a giovani talenti italiani e stranieri che espongono le loro originali installazioni. Un itinerario inedito, che Uniacque promuove nell’alveo della sua politica di valorizzazione del sistema idrico locale, a cui i quattro nuovi appuntamenti di questo progetto partecipano arricchendolo.” Commenta Sergio Gandi, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo

Info pratiche

Le aperture della Fontana del Lantro sono gratuite, con obbligo di prenotazione:

Domenica 18 maggio
Domenica 15 giugno
Domenica 14 settembre
Domenica 19 ottobre

Le visite, sempre accompagnati dalle esperte guide dell’Associazione Guide Turistiche della Città di Bergamo, prevedono tre turni per ciascuna data (ore 9:30, 10:30 e 11:30), con gruppi di massimo 25 partecipanti ciascuno.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy