Fondazione Dalmine ospita la mostra «LAVORO? SICURO!» dedicata al tema delle sicurezza sul lavoro

Fondazione Dalmine, istituita da Tenaris, parte del Gruppo Techint, con il sostegno della Fondazione Fratelli Agostino ed Enrico Rocca, ospita la mostra «LAVORO? SICURO! Prevenzione, comunicazione, protesta nel ‘900», una selezione di documenti, immagini e fotografie tratti da archivi, musei e collezioni private, che affronta il problema degli infortuni e della sicurezza sul lavoro, un tema sempre drammaticamente attuale.
L’esposizione è parte di un più ampio progetto di ricerca, che attraverso una rigorosa selezione del materiale d’archivio delle diverse realtà coinvolte, documenta la presa di coscienza del problema degli infortuni, dalle prime forme di intervento privato promosse a Milano da esponenti di primo piano della comunità degli affari come Ernesto De Angeli e Giovanni Battista Pirelli, alle connessioni con la nascita e lo sviluppo della medicina del lavoro, fino alla graduale istituzionalizzazione delle forme di assicurazione e tutela dei lavoratori da parte di enti statali e parastatali.
In Fondazione Dalmine la mostra si arricchisce di una sezione aggiuntiva che indaga la memoria della sicurezza sul lavoro nel territorio bergamasco attraverso documenti della commissione sicurezza, fotografie, vignette, manifesti e materiale degli archivi di TenarisDalmine, Cotonificio Crespi, Legler, SAME (SDF), Gianfranco Frattini, Biblioteca di Vittorio – CGIL Bergamo, INAIL sezione territoriale di Bergamo.
Il progetto «LAVORO? SICURO!» è stato concepito come mostra itinerante, con la curatela di Giorgio Bigatti, direttore scientifico di ISEC. Dopo la prima edizione nella sede della Fondazione Isec a Sesto San Giovanni (dicembre 2022 – aprile 2023), è stata presentata presso il Museo di storia della Medicina dell’Università La Sapienza di Roma (maggio-novembre 2024) e presso lo Spazio Gerra del Comune di Reggio Emilia (1 febbraio – 23 marzo 2025).
Il percorso espositivo si snoda lungo tre assi. Nella prima sezione viene ricostruita la messa a fuoco di misure di prevenzione da parte di tecnici specializzati quali ingegneri e medici, la seconda sezione indaga la comunicazione alle aziende e ai dipendenti sul tema della sicurezza del lavoro, infine, la terza sezione mostra le lotte per la salute in fabbrica e la sicurezza sul lavoro da parte di operai e operaie e delle organizzazioni sindacali. L’allestimento è realizzato da Paola Fortuna dello Studio +Fortuna di Trieste.
La mostra è curata da ISEC Istituto per la storia dell’età contemporanea, in collaborazione con Archivio del lavoro e MUSIL Museo dell’industria e del lavoro Brescia. L’esposizione in Fondazione Dalmine è realizzata in collaborazione con INAIL sezione territoriale di Bergamo, Biblioteca di Vittorio – CGIL Bergamo, Fondazione Legler, Studio Archivio Gianfranco Frattini, Archivio Storico SDF e Comune di Capriate.

Inaugurazione: Venerdì 4 aprile 2025, ore 18.00.
Intervengono: prof. Giorgio Bigatti, direttore scientifico Fondazione ISEC e arch. Paola Fortuna, Studio +Fortuna. Modera Manuel Tonolini, direttore Fondazione Dalmine.
A seguire visita all’esposizione – su prenotazione – ed aperitivo.
Press preview: venerdì 4 aprile ore 11.30.

Info e orari
LAVORO? SICURO! Prevenzione, comunicazione, protesta nel 900
Dal 5 aprile al 19 dicembre 2025.
La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile nei giorni di apertura, solo ed esclusivamente previa prenotazione nelle date messe a disposizione. Ogni appuntamento prevede la visita guidata.
Le giornate di apertura sono indicate sul sito: www.fondazionedalmine.org

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy