Firmata la convenzione per la gestione del Mirad’Or di Pisogne

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Il Comune di Pisogne ha firmato una convenzione biennale (2025–2026) con Lagorio Arte Contemporanea di Marco Lagorio & C. per la gestione e la programmazione culturale dello spazio espositivo Mirad’Or.
La direzione scientifica è affidata a Flaminio Gualdoni, storico e critico d’arte di rilievo nazionale, già direttore museale e autore di importanti volumi e mostre. La direzione artistica sarà a cura di Marco Lagorio, curatore con ampia esperienza nella promozione dell’arte contemporanea, responsabile della supervisione e del coordinamento del progetto.
Nel team curatoriale anche Ilaria Bignotti, storica dell’arte e curatrice, dottore di ricerca e consulente per archivi d’artista e progetti espositivi in Italia e all’estero.
Il progetto è promosso in collaborazione con il Musma-Museo della Scultura Contemporanea di Matera.
L’incarico prosegue il percorso “Pisogne borgo d’arte contemporanea”, curato da Gualdoni e Lagorio tra il 2024 e il 2025, che ha saputo attrarre pubblico e artisti di altissimo livello.

Il Comune di Pisogne garantirà la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura museale e un servizio di guardiania durante le esposizioni. L’allestimento delle opere sarà possibile, in accordo con l’Amministrazione e compatibilmente con gli usi previsti, anche alla Chiesa di Santa Maria della Neve (nota come chiesa del Romanino) e alla Torre del Vescovo.

Il progetto culturale
Con l’affidamento della gestione del Museo Mirad’Or prende forma il nuovo staff che curerà il progetto espositivo e culturale del museo, con l’obiettivo di consolidarne il profilo nazionale e internazionale, mantenendo al tempo stesso un forte legame con il territorio. Un gruppo di lavoro qualificato, che unisce esperienza, visione e radicamento, guiderà il nuovo corso del Mirad’Or nel segno dell’arte e del paesaggio.
La nuova stagione espositiva si aprirà il 12 luglio con la personale di Albano Morandi Il teatro delle cose minime, articolata sulle tre sedi, in dialogo con luoghi e memoria.
Il calendario per l’autunno 2025 e l’anno 2026 prevede un omaggio ad Arnaldo Pomodoro, recentemente scomparso, figura centrale dell’arte contemporanea italiana, e una serie di mostre personali e monografiche di alto profilo con artisti come Jerry Zeniuk, Nanni Valentini, Alan Bee, Vincenzo Agnetti (per il centenario della nascita), Pino Pascali e Paolo Tosti.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy