Firma Protocollo Intesa ASST della Valcamonica-Guardia di Finanza Brescia per contrasto alle frodi

Nella mattinata di ieri, 10 dicembre, il Direttore Generale dell’ASST della
Valcamonica – Dott. Corrado Scolari e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza
di Brescia – Colonnello Francesco Maceroni hanno sottoscritto, alla presenza della
stampa, il “Protocollo d’Intesa tra Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Valcamonica e
il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brescia a tutela delle risorse pubbliche
ed in particolare di quelle afferenti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, del Piano
Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR e dei programmi cofinanziati da
fondi strutturali dell’Unione Europea e della spesa sanitaria”.
L’accordo – che si inserisce nell’ambito di quanto previsto dal Protocollo quadro
d’intesa stipulato in data 6 settembre 2022 tra Regione Lombardia e il Comando
Regionale Lombardia della Guardia di Finanza – definisce le linee generali e le regole
entro cui collocare e sviluppare un sempre efficace e fattivo rapporto di collaborazione tra
l’ASST e il Comando Provinciale, volto al rafforzamento delle azioni a tutela della liceità
dell’azione amministrativa e delle fasi progettuali ed attuative relative all’utilizzo delle
risorse pubbliche – in particolare di quelle rinvenienti dal PNRR e dal PNC e dalla spesa
sanitaria – mediante la prevenzione e il contrasto di qualsiasi condotta illecita.
“La sottoscrizione del Protocollo d’Intesa – dichiara il Dott. Corrado Scolari – mette
a disposizione dell’Azienda un efficace strumento che, attraverso sinergie e l’interscambio
di informazioni e competenze, mira ad assicurare, nell’ambito delle procedure
amministrative di competenza di ASST, piena legalità, efficacia ed efficienza nell’utilizzo
delle risorse pubbliche”.
“Con la stipula dell’accordo – afferma il Col. Maceroni – le Istituzioni mirano a
rafforzare il sistema di prevenzione delle condotte eventualmente lesive degli interessi
economici e finanziari pubblici connessi alle misure di sostegno e/o di incentivo e alle
erogazioni. Di particolare rilevanza saranno le attività di formazione che verranno
organizzate, quali incontri e altre iniziative didattiche, volte alla specializzazione del
personale impiegato nelle attività di rispettiva competenza, anche nell’ottica di agevolare
lo scambio di esperienze maturate nei diversi settori di interesse”.

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy