Festival “Legno Vivo”, a Gandino burattini in piazza il 24 luglio

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Nuovo appuntamento in ValSeriana per la rassegna dedicata all’antica arte teatrale dei burattini, nel solco del progetto “Le Valli del Legno” promosso da Promoserio. Giovedì 24 luglio a Gandino (ore 21 Piazza Vittorio Veneto, in caso di maltempo in Biblioteca) si esibirà la compagnia “C’è un asino che vola” di Giorgio Rizzi da Albizzate (Varese). Proporrà “Meneghino e il Castello di Tremarello”, con il classico intrigo fra principessa, brigante e spavaldo protagonista. E’ la storia della Principessa Mafalda, rapita, con Brighella, incaricato del ritrovamento, che chiede aiuto a Meneghino, amico leale, onesto e generoso. Insieme partono all’avventura armati del solo bastone. Purtroppo oltre al terribile brigante Sparafucile, che vuole monete d’oro in cambio della Principessa, i due amici devono affrontare un sinistro personaggio che vive nel Castello di Tremarello, luogo terribile e spaventoso. Riuscirà Meneghino a riportare a casa sana e salva Mafalda? La risposta non è mai scontata, per uno spettacolo adatto a tutte le età che riprende la tradizione in chiave moderna e divertente. Burattini e scene sono curati da Giorgio Rizzi, i costumi da Elide Bolognini e la regia è affidata a Walter Broggini. “Legno Vivo è una grande rassegna diffusa – conferma il direttore artistico e ideatore Virginio Baccanelli – che quest’anno taglia l’importante traguardo della decima edizione. Gli spettacoli che proponiamo consentono un’interazione diretta con i bambini ed il pubblico in generale, senza il virtuale isolamento imposto da smartphone e tablet. Quella dei burattini è una socialità positiva e concreta, che si esalta in avventure mirabolanti, strampalate e per questo appassionanti. Gli spettacoli sono un’iniezione di realtà, anche per il fatto che si svolgono nel cuore dei borghi storici della ValSeriana, coinvolgendo compagnie che provengono da tutto il Nord Italia e generando per questo un virtuoso scambio culturale”.
Fra fine luglio e fine agosto il festival “Legno Vivo” proporrà tre ulteriori date con i Burattini di Baccanelli: sabato 26 luglio a Pradalunga (ore 17 Museo delle Pietre Coti), sabato 23 agosto a Clusone (ore 17 piazza dell’Orologio) e mercoledì 27 agosto all’Oratorio di Comenduno d’Albino (ore 21). Per tutte le date (ingresso libero e gratuito) sono previste alternative al coperto in caso di maltempo. Info utili sul sito valseriana.eu o contattando il numero 340.0017108.
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy