Festival della Montagna, dal 9 luglio tanti eventi fra Colere e Clusone

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
E’ pronto a partire il Festival della montagna 2025, organizzato da Archimede Eventi Spettacoli e Sezione CAI «Rino Olmo» di Clusone. La direzione artistica è dell’Associazione Montagna da vivere. Tra Clusone e Colere, è davvero fitto a partire da mercoledì 9 luglio, il programma di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana. La manifestazione gide del patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo e Comuni di Clusone e Colere, Comunità montane Valle Seriana e Valle di Scalve, La Via Decia, Consorzio del Bacino imbrifero montano del lago di Como e dei fiumi Brembo e Serio, PromoSerio e Distretto del Commercio Alta Val Seriana-Clusone.Dall’apertura, mercoledì 9 luglio, anche una serie di eventi collaterali che si protrarranno a Clusone per tutto agosto, come la mostra fotografica naturalistica «Istanti» di Andrea Belingheri (in largo Locatelli) e le «Finestre della tradizione», quest’anno con tema «Il cibo», in alcuni negozi sfitti di via Carpinoni. In particolare, spazio alla Valle di Scalve e al trekking La Via Decia, al mais e alle farine del Rostrato Rosso di Rovetta e agli scarpinocc di Parre. In particolare sarà attivo il laboratorio di AutLab, il pastificio inclusivo e solidale di Parre, nel quale i ragazzi disabili dell’associazione Idem Odv producono scarpinocc, ravioli con paruch e formaggio di monte e vari tipi di pasta di grande qualità.Spiega l’organizzatrice anche di questa quarta edizione, Simona Visinoni: «Il programma è ricchissimo, condotto dal giornalista Paolo Confalonieri. Lo trovate sempre aggiornato su www.montagnadavivere.euEcco il programma nel dettaglio. La serata inaugurale di mercoledì 9 luglio al Cesulì di Colere (in caso di pioggia nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo) prevede dalle 21 la presentazione del libro «Lo scrigno delle Alpi Orobie – 84 itinerari per raccontare un sogno realizzato» (Edizioni Oros) degli alpinisti Maurizio Agazzi e Yuri Parimbelli. Parteciperanno il Coro Idica, insignito della menzione alla «Rosa Camuna 2025» da Regione Lombardia, Mario Poletti nel 20° anniversario del suo record sul Sentiero delle Orobie e la Sottosezione Cai Valle di Scalve, con l’illustrazione delle proprie attività sociali e del trekking della Via Decia.A Clusone il quartiere generale del Festival è nella corte di Sant’Anna (in caso di maltempo ci si sposta all’auditorium di via Roma). Giovedì 10 luglio alle 21, presenti il regista Stefano Faifer e alcune guide alpine, nell’ambito della rassegna dei film di qualità del Cinema Garden proiezione del docufilm «Guerra d’aquile» sulla Prima guerra mondiale tra i ghiacci dell’Ortles Cevedale. Venerdì 11 luglio dalle 21 lo spettacolo danzato «Sul sentiero» con Sara Bonfanti (produzione ErsiliaDanza) ispirato al suo viaggio lungo il Sentiero Italia Cai, un trekking di montagna di poco meno di 8.000 chilometri che si snoda sulle catene montuose che uniscono l’Italia e le isole maggiori, Sicilia e Sardegna. Oltre agli alpinisti Maurizio Agazzi e Yuri Parimbelli per la loro nuova guida, introdotti da Emanuele Falchetti, direttore della rivista Orobie, interverrà anche Rossana Capelli, consulente di stile, per parlare di «Galateo in montagna».Sabato 12 luglio la giornata avrà inizio alle 10,30 con la visita guidata del giornalista Paolo Confalonieri in via Carpinoni alle «Finestre della tradizione» tra laboratori di scarpinocc del pastificio inclusivo e solidale AutLab, compresa la presentazione del libro «Quando le strade portavano un nome» di Cliff Tosse e Paul Lastra, il mais e le farine del Rostrato Rosso di Rovetta, la Valle di Scalve e i prodotti tipici a cura del Distretto del Commercio. Da segnalare che anche i ristoranti della zona sono stati invitati a presentare in questi giorni un menù dedicato alle Orobie e al Festival della Montagna. Le attività riprenderanno poi alle 21 con «Mountain stories» raccontate dal giovane e promettente alpinista Dario Eynard, aspirante guida alpina di primo livello, membro del Cai Eagle Team e reduce della spedizione che si è tenuta in Patagonia. A marzo si è laureato ingegnere per l’Ambiente e il Territorio. Durante la serata interverrà anche il Cai Clusone, per presentare il percorso del Trekking della Presolana, tra l’altopiano e la conca.Tutte le iniziative del Festival della Montagna sono a ingresso libero e gratuito.
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy