Tradizionale appuntamento a Leffe, giovedì 1 maggio alle 14, con la Festa del Tessile proposta dall’Associazione ARTS presso il Museo “Martinelli Ginetto” di via Locatelli. È un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia, dove il visitatore si sente immerso nell’epoca ruggente di una Leffe che, fra gli anni ’60 e ’70, era centro tessile d’avanguardia europea. Il Museo nacque nel 2005 ed è oggi ospitato negli ambienti che furono sede di una manifattura tessile. Il percorso espositivo mostra le fasi di lavorazione delle fibre, l’evoluzione dei telai, il finissaggio e le lavorazioni speciali.
Nel corso dell’intenso pomeriggio verrà proposta innanzitutto la dimostrazione della “Trattura della seta”, che consiste nello “svolgere” circa 1.500 metri del prezioso filo di seta dal bozzolo prodotto dal baco. Per l’occasione i bambini potranno nutrire i bachi con le foglie di gelso bianco provenienti dal Giardino Tessile del Museo. Dalle 14.30 (e ogni 30 minuti) partirà una visita guidata a tutta l’area espositiva, spaziando su fibre naturali e sintetiche, carde imponenti, arcolai e torcitoio ad alette del 1700. Nel reparto tessitura si potranno ammirare l’orditoio, il telaio verticale del periodo di Greci e Romani, i telai a navetta e con pinze. Nel cortile esterno sarà operativa la ruota del mulino ad acqua, che alimenta l’antico torcitoio con particolari progettati da Leonardo Da Vinci. Visitabile anche il “Giardino Tessile” con piante e fiori utili a produrre fibre e coloranti naturali. Notevoli e particolari lungo il percorso museale anche le macchine di finitura dei tessuti quali garzatrici, cimatrici, macchine da ricamo (una Wuerker del 1926 è “gemella” dell’esemplare esposto al Museo del Lavoro di Berlino) e per merletti.
Alle 17 verrà proposto un momento musicale con William Limonta (pianoforte), Beatrice Roncelli (violino) ed Elena Algeri (flauto) grazie all’Associazione Daniele Maffeis, dedicata all’omonimo compositore di Gazzaniga. Verso le 18 riprenderanno le visite guidate fino alle 19.30. Il pomeriggio è ad ingresso libero.
Sino alle fine del mese di giugno le visite guidate, si tengono ogni sabato e domenica alle ore 15. E’ richiesta la prenotazione al numero 035.733981 o all’indirizzo mail info@museodeltessile.it Sono sempre possibili le visite infrasettimanali per gruppi e scolaresche (sempre su prenotazione). Info complete su www.museodeltessile.it.

Il Comune di Sarnico promuove due giorni di incontri con nove autorevoli giornalisti,
Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 a Sarnico, sul Lago d’Iseo, debutta TOOLS. Giornalisti a Sarnico, nuovo festival diffuso dedicato al giornalismo d’inchiesta e