Tra il 20 maggio e l’1 luglio avranno luogo gli Stati generali della montagna, un fitto programma di eventi e iniziative che comprendono workshop, laboratori di approfondimento, tavole rotonde ed eventi di promozione del territorio, organizzati dalla Provincia di Bergamo, in collaborazione con le 5 comunità montane, il CAI e il Comune di Bergamo.
Obiettivo ultimo del percorso di studi e approfondimenti è la costruzione di un’agenda strategica sulla montagna all’interno della quale si delineeranno in modo condiviso le priorità strategiche dei diversi territori montani con l’individuazione di progetti e iniziative di rete su cui far convergere risorse e azioni di sistema.
Cittadini coinvolti
I tre incontri programmati tra il mese di giugno e luglio saranno solo il primo passo di Provincia, CAI, Comunità Montane, per mettere in campo le azioni di rilancio delle Valli e della montagna bergamasca.
Le osservazioni raccolte ed elaborate nel corso dei laboratori, delle tavole rotonde e nei seminari di studio potranno infatti essere portate ai tavoli del progetto di Regione Lombardia Montagna Futuro, e raccolte all’interno di un documento strategico sulla montagna che verrà redatto dalla Provincia di Bergamo, Comunità Montane e l’Unione bergamasca del Club Alpino Italiano
Anche i nostri lettori possono essere protagonisti; è possibile «partecipare» all’evento, attraverso il sito montagneepaesi.com, grazie ad un apposito form da compilare online, si potrà inoltrare la propria idea o punto di vista, se valido, anche questo sarà portato sui tavoli del progetto regionale Montagna Futuro a settembre.