Un possibile futuro per l’ex convento del Carmine è legato al teatro e all’esperienza artistica: Comune di Bergamo e Teatro Tascabile di Bergamo stanno lavorando a una convenzione per realizzare un progetto culturale e di riqualificazione degli spazi di uno dei contenitori storici di Bergamo Alta. L’accordo, che sarà di durata triennale e rinnovabile di triennio in triennio, stabilisce il Carmine come sede stabile del Teatro Tascabile: l’intesa prevedrà la definizione di un progetto culturale fatto di rassegne teatrali, spettacoli, conferenze, corsi, tutti aperti ai cittadini, ma anche la possibilità di contribuire alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio pubblico, attraverso la messa a disposizione e la sistemazione – grazie a sponsor privati (ad esempio la società bergamasca Suntrading), grazie anche all’Art Bonus – di spazi all’interno dell’ex convento. 

Proprio in quest’ambito rientra la riqualificazione della Sala del Capitolo, spazio che sarà destinato ad accogliere il Fondo Librario Renzo Vescovi (se ne prevede la consultazione libera per la cittadinanza almeno una volta la settimana esclusi agosto e le festività natalizie), e la sala del Teatro, che diverrà Teatro Renzo Vescovi. Si tratta di un ulteriore passo verso la riqualificazione dell’ex convento, un processo avviato nel 2015 con il restauro e la riapertura dell’antico passaggio che dal chiostro interno del Carmine conduce su via Colleoni. 

“Mi piace sottolineare – commenta il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori – come i destini dell’ex convento del Carmine e dell’ex carcere di Sant’Agata procedano paralleli, con il protagonismo di due soggetti residenti, diversi tra loro come il Teatro Tascabile e la Cooperativa di Bergamo Alta, che abitano questi luoghi, che li conoscono bene e sono fortemente motivati a vederli riqualificati. Sono forse i più importanti alleati di un ente pubblico proprietario di enormi spazi storici, ma che non dispone delle risorse per poterli recuperare e riqualificare.” 

La convenzione tra TTB e Comune di Bergamo potrà disciplinare inoltre numerose aperture (venerdì dalle 15.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00) all’anno del chiostro nei fine settimana, in coincidenza con le attività del Teatro e per non meno di dieci settimane all’anno. Verrà inoltre definito un contributo annuale da parte del Comune di 18mila euro: il contributo alle attività culturali del Tascabile viene disciplinato quindi in modo puntuale e preciso, sottraendolo ai fondi che ogni anno Palazzo Frizzoni stanzia a favore di enti e associazioni che operano sul territorio. 

“Passo importante – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo Nadia Ghisalberti – è questa nuova intesa tra TTB e Comune di Bergamo, finalizzata a garantire un’offerta culturale articolata e di qualità che renderà gli spazi del monastero del Carmine luogo multifunzionale legato al teatro. Si tratta di un documento che dovrebbe trovare il suo completamento in una proposta di convenzione che metterà in campo il recupero architettonico del Carmine, valorizzando anche altri suoi spazi e consentendo nuove funzioni. Questo è un esempio importante di partnership pubblico-privato, dove il TTB è un privato culturale che ha avuto la sua sede e svolge attività nel Carmine dal 1996, mentre il Comune è proprietario di un bene storico che consideriamo al centro delle politiche di sviluppo culturale e sociale e in grado di generare occasioni di crescita.” 

“Un’operazione molto significativa – sottolinea l’Assessore alla riqualificazione urbana del Comune di Bergamo Francesco Valesini – che apre scenari di primo piano verso la riqualificazione di uno dei compendi storici più importanti di Bergamo Alta. L’Amministrazione prosegue con impegno il lavoro di rammendo urbano e di ridefinizione delle funzioni delle aree dismesse cittadine: in particolare a Bergamo Alta siamo al lavoro per completare l’intervento, con l’Università degli Studi di Bergamo, sul complesso monumentale di sant’Agostino con il recupero del chiostro piccolo e solo poche settimane fa sono state definite le linee intorno alle quali recuperare l’ex carcere di Sant’Agata. La convenzione su cui la Giunta è al lavoro rappresenta un primo passo importante verso la restituzione alla città anche dell’ex convento del Carmine.”

 


 

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy