Estate 2025 nel Parco dell’Adamello: natura, cultura e sostenibilità

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Anche per l’estate 2025 il Parco dell’Adamello, insieme alle sue tre Case del Parco – il Centro Faunistico di Paspardo, la Casa del Parco di Vezza d’Oglio e la Casa del Parco di Cevo – e in collaborazione con i territori della Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino, organizza una serie di eventi e iniziative volte a far scoprire a turisti e residenti le infinite bellezze dell’ambiente naturale del territorio. Eventi che mirano a valorizzare la montagna, la sua cultura e le persone che se ne prendono cura, offrendo un’esperienza unica e immersiva, all’insegna del rispetto dell’ambiente e di una convivenza sostenibile. Secondo l’assessore con delega al Parco dell’Adamello Giovan Battista Bernardi “Le iniziative promosse dal Parco dell’Adamello e dalle sue Case del Parco rappresentano molto più di un semplice calendario estivo: sono un investimento culturale, sociale e ambientale per l’intero territorio. In un’epoca in cui la montagna rischia di essere percepita solo come luogo di passaggio o di svago, queste proposte ci aiutano a riscoprirla come ambiente vivo, fragile, e ricco di significato. Valorizzare il patrimonio naturale e culturale della nostra valle significa rafforzare il senso di comunità, promuovere un turismo rispettoso e attento, creare occasioni di crescita per tutte le generazioni”. Dietro ogni escursione, laboratorio o cammino geopoetico c’è un lavoro di squadra che coinvolge enti, operatori e volontari, e che dimostra come il Parco possa essere un motore di sviluppo sostenibile e di conoscenza condivisa. Invitiamo tutti – residenti, famiglie, visitatori – a cogliere questa opportunità per vivere la montagna con occhi nuovi: nei silenzi, nei sentieri, nei racconti che sanno ancora sorprenderci. La presentazione unitaria della programmazione estiva rappresenta il frutto di un importante lavoro di squadra e di sinergia, che testimonia la crescente capacità del territorio di valorizzare i propri tesori e condividerli con i visitatori. L’invito è rivolto a turisti e residenti per partecipare a iniziative che permettano di vivere la montagna in modo autentico e sostenibile.
L’organizzazione di queste attività coinvolge praticamente tutto il territorio del Parco con l’obiettivo principale di far vivere la montagna, creando momenti di incontro e scoperta per diversi target di pubblico, per interessi ed età. Durante l’estate le occasioni di incontro si moltiplicano, aprendo una finestra privilegiata sul turismo naturale con iniziative – tutte curate da personale qualificato – che condividono i valori del Parco dell’Adamello, promuovendo sostenibilità, cultura e rispetto ambientale. Grazie agli eventi organizzati nell’estate 2025 la montagna torna protagonista assoluta con escursioni, uscite in natura, laboratori, momenti culturali divulgativi e di riflessione in tutti i territori presidiati dalle case del Parco: la media valle con il Centro Faunistico di Paspardo, la Valsaviore con la Casa del Parco di Cevo e l’alta valle con la Casa del Parco di Vezza d’Oglio. “NEI SENTIERI SELVATICI”, 2ª edizione tra luglio e settembre 4 cammini geopoetici con Davide S. Sapienza 19 luglio area Lago d’Arno – 3 agosto area Monte Colmo – 30 agosto area Conca del Baitone – 21 settembre area Conca del Volano Tra le iniziative organizzate direttamente dagli uffici del Parco torna per il secondo anno la rassegna “Nei Sentieri Selvatici”, realizzata in collaborazione con l’officina culturale Alpes e con Davide S. Sapienza, scrittore e inventore dei cammini geopoetici, una modalità originale di esplorare la geografia dei luoghi attraverso suggestioni letterarie e poetiche. La seconda edizione della rassegna, che si svolgerà tra luglio e settembre, proporrà una rivisitazione poetica della straordinaria varietà di ambienti e habitat offerti dalla morfologia delle montagne d’Adamello. Le quattro tappe di “Nei Sentieri Selvatici” 2025 attraverseranno ambienti molto diversi tra loro, accomunati da “un’invisibile ma palpabile essenza di Adamello”. Si tratta di inviti a vivere e respirare il momento presente, all’ascolto dell’ambiente e dei suoni che lo caratterizzano, al riconoscimento degli habitat come esseri viventi in relazione tra loro e con i camminatori. Un invito a lasciare “a valle” i ritmi incalzanti della quotidianità per elaborare al meglio ciò che la montagna offre: i segnali della geografia più profonda e in continua evoluzione, il nutrimento della mente e dello spirito, il benessere psicofisico, l’attenzione e il rispetto per l’ambiente, i passi verso una nuova consapevolezza del rapporto con la natura. Le tre Case del Parco, presidi territoriali sempre attivi L’estate 2025 sarà come sempre intensa anche per le tre Case del Parco dell’Adamello, i presidi territoriali che durante tutto l’anno organizzano attività di educazione ambientale, accoglienza e informazione. Ognuna con i propri peculiari carattere, stile e specializzazione. Il Centro Faunistico di Paspardo ha articolato un programma variegato di laboratori, escursioni a tema, corsi, iniziative culturali e momenti divulgativi, adatti a tutte le fasce d’età. La Casa del Parco di Cevo ha predisposto un palinsesto culturale variegato che esplora la cultura della montagna, rafforzando il legame comunitario con turisti e residenti della Valsaviore. In alta valle, la Casa del Parco di Vezza d’Oglio propone un calendario ricchissimo di iniziative dove a spiccare sono le escursioni in natura, dedicate in particolar modo agli under 14 e alle famiglie. Osservatorio Faunistico all’Aviolo, tra aperture ordinarie e straordinarie Come ogni anno sarà inoltre possibile visitare l’Osservatorio Faunistico alla conca dell’Aviolo, aperto tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto oltre che a Ferragosto. Durante i mesi di luglio e agosto sono previsti appuntamenti e iniziative speciali curati dai team della Casa del Parco di Vezza d’Oglio e dal Centro Faunistico di Paspardo. Per la mobilità sostenibile torna il Bus NaVetta Confermato anche per l’estate 2025 l’impegno del Parco Adamello sul fronte della mobilità sostenibile con l’attivazione di “Bus NaVetta” nel periodo compreso tra il 26 Luglio ed il 24 Agosto, il servizio che consente agli amanti della montagna di raggiungere le vette più frequentate della Valle Camonica lasciando l’automobile a fondo valle. Questo servizio è stato pensato per decongestionare il traffico automobilistico durante le settimane di maggior affluenza in quota e ridurre le emissioni di CO₂ nell’aria. Dopo il successo della sperimentazione del 2023, che ha previsto un significativo incremento delle corse, le giornate più intense del mese di agosto (con anticipazione alla fine di luglio) saranno coperte dal servizio per raggiungere la montagna in modo comodo e consapevole. Divulgazione scientifica Sul fronte della divulgazione dei progetti scientifici del Parco sono infine previsti eventi dedicati al Ghiacciaio dell’Adamello, realizzati in collaborazione con ricercatori e con il Servizio Glaciologico Lombardo, e incontri sul tema dei cani da protezione/guardiania insieme all’esperta Luisa Vielmi. Non mancheranno sul territorio nuove presentazioni dell’ultimo lavoro di Enzo Bona “Piante pericolose, velenose e allergeniche”, sesto contributo della collana Atlante fotografico di botanica rhaetica – Flora di pregio delle valli Camonica e di Scalve.
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy