Fare soccorso in montagna richiede abilità alpinistiche e conoscenze tecniche ma soprattutto richiede affiatamento e fiducia tra i soccorritori e la capacità di operare in sintonia anche tra enti diversi. Nell’ambito dell’importante continua collaborazione tra il CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il SAGF – Soccorso alpino Guardia di finanza, venerdì 18 luglio nel comune di Carona venticinque tecnici della VI Delegazione Orobica del CNSAS e del SAGF con il supporto della Sezione Aerea di Varese hanno portato a termine un’esercitazione congiunta tecnicamente complessa sulla parete sud del Pizzo del Becco. Le tre componenti sono diventate un’unica squadra e, dopo il trasporto in quota da parte dell’elicottero Volpe della Guardia di Finanza, i tecnici, simulando la necessità di un soccorso dal basso, hanno risalito la parete con le barelle e le altre attrezzature necessarie per poi effettuare una serie di calate, cogliendo l’occasione per predisporre nuovi ancoraggi che potrebbero servire per maggiore sicurezza e rapidità di azione nel caso di un intervento reale. Un ringraziamento va anche a Enel Green Power per il supporto al rientro delle squadre con il trasporto tramite funivia.
VALBONDIONE (BG) – Domenica 20 luglio, di nuovo in collaborazione, il CNSAS e il SAGF hanno portato a termine nel tardo pomeriggio il recupero di due escursionisti partiti da Rifugio F.lli Calvi per raggiungere il Rifugio Baroni al Brunone, che si sono trovati in difficoltà nell’attraversare Val del salto, per la presenza di un’ampia lingua di neve insidiosa. L’elicottero della Guardia di Finanza, dopo aver imbarcato un tecnico CNSAS alla piazzola di Valbondione, ha rapidamente recuperato i due ragazzi in hovering al Bivacco Frattini, al limite delle nebbie. Altri tecnici CNSAS erano pronti in piazzola a Valbondione e a Carona. Poiché in pochi giorni è il secondo caso di escursionisti in difficoltà nell’attraversare la Valle del Salto a causa della neve, raccomandiamo di intraprendere l’itinerario con la dovuta preparazione e attrezzatura.
VALBONDIONE (BG) – Domenica 20 luglio, di nuovo in collaborazione, il CNSAS e il SAGF hanno portato a termine nel tardo pomeriggio il recupero di due escursionisti partiti da Rifugio F.lli Calvi per raggiungere il Rifugio Baroni al Brunone, che si sono trovati in difficoltà nell’attraversare Val del salto, per la presenza di un’ampia lingua di neve insidiosa. L’elicottero della Guardia di Finanza, dopo aver imbarcato un tecnico CNSAS alla piazzola di Valbondione, ha rapidamente recuperato i due ragazzi in hovering al Bivacco Frattini, al limite delle nebbie. Altri tecnici CNSAS erano pronti in piazzola a Valbondione e a Carona. Poiché in pochi giorni è il secondo caso di escursionisti in difficoltà nell’attraversare la Valle del Salto a causa della neve, raccomandiamo di intraprendere l’itinerario con la dovuta preparazione e attrezzatura.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.