Importante incontro venerdì 25 ottobre nella Sala Sestini della Camera di Commercio di Bergamo, dove nell’ambito degli Stati Generali del Turismo si è tenuto il convegno dedicato all’enogastronomia e alla sua importanza per lo sviluppo turistico del territorio orobico. La mattinata è stata moderata da Raffaella Castagnini, responsabile promozione e sviluppo economia locale di Camera di Commercio. Dopo il saluto di Paola Esposito, ha preso la parola Elena Carnevali sindaca di Bergamo, che ha evidenziato dati importanti a livello locale e nazionale (Enit) secondo i quali l’enogastronomia è la leva che muove almeno il 30% dei turisti che arrivano a Bergamo. “C’è la ricerca di esperienze complete – ha segnalato Carnevali – che coinvolgano non solo la città ma anche la provincia e, soprattutto, i produttori. Dobbiamo favorire l’apertura ai turisti dei luoghi di produzione, delle aziende agricole, degli allevamenti e delle cantine”. Rivolgendosi ad un gruppo di studenti ABF presenti in sala, ha sottolineato come siano necessarie “nuove professionalità, che uniscano competenze tecniche e linguistiche per accogliere al meglio turisti sempre più preparati e per questo esigenti”. Carnevali ha ricordato l’importanza di collaborazioni sovraterritoriali, a partire da Bergamo Brescia Capitali della Cultura 2023 e da East Lombardy, che a livello di proposte enogastronomiche unisce Bergamo a Brescia, Cremona e Mantova.
Sullo sfondo anche i recenti impegni legati alle Città Creative UNESCO per l’Enogastronomia, con i progetti che uniscono Bergamo, Alba e Parma (nel 2025 Bergamo ospiterà l’evento Tipicamente Uniche) e Pueblos del Maiz, nel quale il Mais Spinato di Gandino è primattore insieme a Merida (Messico), Tucson (Arizona), San Antonio (Texas) e Iloilo (Filippine).Il convegno attraverso diversi relatori istituzionali ha sottolineato l’attrattività esercitata dai marchi collettivi di qualità (Bergamo Città dei Mille Sapori, Campagna Amica, ecc.) e del valore della dieta mediterranea.
Il nostro patrimonio enogastronomico genera forte attrattiva di turismo italiano e straniero ed è fonte di importante crescita economica e sociale grazie all’insieme dei valori che esprime: tradizioni, sostenibilità, autenticità, esperienza. Valori che insieme riescono a conservare le piccole realtà locali, l’agricoltura le comunità e i sistemi alimentari oltre a promuovere la cultura, dalla formazione degli operatori alla diffusione della conoscenza ai cittadini.
Su questi temi hanno segnalato i progetti in essere e in divenire Gloria Cornolti (Provincia di Bergamo), Giorgio Lazzari (Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca), Alessandra Pitocchi (Visit Bergamo), Raffaella Castagnini (Camera di Commercio), Samuel Ferro e Carlo Loffreda (Agrimercato Bergamo – Coldiretti-Campagna Amica) . Presente fra i molti ospiti anche Giambattista Gherardi, delegato enogastronomia di Promoserio e socio fondatore della Comunità del Mais Spinato di Gandino.

Borgo di Terzo, problemi al traffico verso mezzogiorno per un incidente
Problemi al traffico oggi giovedi 10 aprile,verso le ore 12 per un incidente strale avvenuto nel centro abitato di Borgo di Terzo poco distante dal