Endometriosi: i Comuni di Darfo e Angolo si illuminano di giallo

Avere delle mestruazioni dolorose non è normale. E nemmeno vivere in un paese che nel 2021 riconosce solo gli stati più gravi dell’endometriosi lo è.  La malattia – perché di malattia stiamo – colpisce circa 176 milioni di donne al mondo, 3 milioni in Italia. Ma cos’è questa patologia di cui non si parla mai? L’endometriosi consiste nella presenza di endometrio, una mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero. L’endometriosi può svilupparsi in varie sedi, dalle ovaie agli organi pelvici, ma anche in altri organi e tessuti posti al di fuori delle pelvi.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Endometriosi, prevista per il 27 marzo, e collocata all’interno del mese della consapevolezza della patologia, i comuni di Darfo e Angolo s’illumineranno di giallo. Un gesto simbolico per sensibilizzare le persone verso una problematica per molti versi ancora sconosciuta, e al tempo stesso motivo di sofferenza per moltissime donne.

Una serie di sintomi, di dolori lancinanti, impediscono loro di vivere serenamente e hanno un notevole impatto sulla qualità della vita. Arrivare alla diagnosi è tutt’altro che semplice, perché la sintomatologia può essere confusa con quella di altre patologie e dipende dalla localizzazione dell’organo nel quale l’endometriosi si annida. Nel mentre, la donna che ne è affetta si sente dire che dovrebbe sopportare un po’ di più, che tanto “il ciclo l’hanno tutte”. Diventa una martire del proprio corpo.

È essenziale che si parli di endometriosi, che si diffonda una maggior consapevolezza per poter fare una maggior prevenzione, perché – come tutte le malattie – se diagnosticata nelle fasi iniziali è più facile da trattare.

                                          Maria Ducoli

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy