Emergenza sicurezza stradale: più incidenti e morti nel 2025, la Prefettura corre ai ripari

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
*Riunione straordinaria in Prefettura: più controlli, nuova mappa degli Autovelox e coinvolgimento delle scuole per contrastare il fenomeno dell’incidentalità*
BERGAMO – Alla luce dell’aumento della mobilità estiva e del preoccupante incremento degli incidenti stradali, soprattutto quelli con esito mortale, la Prefettura di Bergamo ha convocato oggi un incontro allargato del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Al tavolo erano presenti Forze di Polizia, enti gestori delle reti viarie, rappresentanti della Provincia e del Comune capoluogo.
Secondo i dati – ancora in corso di consolidamento – il 2025 sta registrando un netto aumento di sinistri stradali, soprattutto lungo la rete viaria ordinaria. A farne le spese sono in particolare le cosiddette “categorie deboli”: pedoni, ciclisti e motociclisti.
Durante l’incontro sono stati identificati i comportamenti di guida più pericolosi: guida in stato di alterazione per alcol o droga, uso del cellulare e sorpassi azzardati. In linea con la circolare del Ministero dell’Interno del 29 luglio, saranno potenziati i servizi di prevenzione e controllo, con l’obiettivo di intervenire in modo mirato.
È stato inoltre annunciato un aggiornamento del decreto prefettizio che regola l’utilizzo degli Autovelox fissi senza obbligo di contestazione immediata: il nuovo piano sarà basato sui tratti stradali a maggior rischio, individuati attraverso il monitoraggio in corso.
La Polizia Stradale rafforzerà la propria presenza su autostrade e grandi arterie extraurbane, mentre alle Polizie Locali sarà ribadito il ruolo centrale nei centri abitati. Ai sindaci verrà inviata una circolare con le nuove disposizioni.
ANAS, Società Autostrade e BREBEMI hanno illustrato la programmazione degli interventi infrastrutturali in corso e assicurato massima attenzione alla gestione dei cantieri e alla comunicazione tempestiva di eventuali criticità.
Importante anche il fronte educativo. Nel corso delle prossime riunioni dell’Osservatorio provinciale sulla sicurezza stradale si farà il punto sulle iniziative già attivate e su quelle da avviare, in collaborazione con le scuole e le associazioni locali. Il Prefetto Luca Rotondi ha ribadito l’importanza di far partecipare attivamente i giovani, anche permettendo loro di assistere direttamente ai lavori dell’Osservatorio, per comprendere meglio il fenomeno dell’incidentalità e acquisire una cultura della sicurezza alla guida.
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy