L’Università della Montagna di Edolo ospiterà giovedì 12 maggio un seminario dedicato alla stabilità degli alberi e dei versanti in territori montani.


Dalle ore 15.30 il professor Donato Chiatante, docente presso l’Università degli Studi dell’Insubria, affronterà la tematica con particolare interesse alla situazione sulle Alpi e sugli Appennini.
Tra i molteplici disastri naturali indotti dai cambiamenti climatici conseguenti all’aumento di concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera, l’instabilità dei versanti e delle foreste situate in zone montuose riveste un’importanza rilevante. La perdita di ettari di foresta provoca una ferita grave alla salute del territorio, e pregiudica l’economia delle popolazioni che in quelle zone risiedono. L’urgenza di mitigare questi eventi deve basarsi su una migliore conoscenza di tutti gli elementi biotici e abiotici che sono coinvolti in questi eventi.
È importante comprendere il ruolo svolto dagli alberi come forza meccanica stabilizzatrice dei versanti montuosi. Il laboratorio di Botanica Ambientale e Applicata dell’Università degli Studi dell’Insubria studia le modificazioni dell’architettura radicale di un albero in risposta alle situazioni di pendenza dei versanti. I risultati di questi studi possono contribuire a indirizzare le strategie di gestione e restauro forestale da adottare per contrastare questo tipo di disastri naturali.
L’incontro, con partecipazione libera e gratuita, si terrà presso l’Aula Magna dell’Università della Montagna di Edolo.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy